Un’opera d’arte come contenitore di opere d’arte. È il Museo d’Orsay, che sorge in posizione maestosa sulla sponda della Senna, a breve distanza dalla stazione Solferino della metropolitana parigina.
Indice
Museo d’Orsay: la guida
L’edificio come opera d’arte
L’edificio nacque come stazione ferroviaria, realizzata secondo le linee dell’Eclettismo, una corrente artistica ed architettonica che puntava alla sintesi di stili diversi, con materiali e metodi altrettanto differenti nel costruire. Mutate le esigenze dei trasporti, questa bella stazione cadde in abbandono, ma era un edificio troppo bello per essere abbattuto e in una posizione troppo centrale per andare dismesso, quindi per fortuna è stato magnificamente recuperato tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, per farne uno spazio espositivo.
Dal 1986 il Museo ospita dunque una delle più importanti collezioni dell’impressionismo e del post-impressionismo, anzi per alcuni critici la prima al mondo.
In realtà, il recupero e il rinnovamento dei volumi interni, progettato e portato a compimento dall’italiana Gae Aulenti, ha sopperito alla mancanza di collegamento tra una corrente artistica e l’altra, che si spingono fino agli anni Venti del Novecento, creando un insieme di ponti, attraverso i quali passare da un padiglione e l’altro. L’effetto è piacevole, lo stacco appare di conseguenza naturale.

Le Opere
Il Musée d’Orsay conserva i quadri di pittori diversi, per stile e per corrente artistica, che non avevano trovato una giusta collocazione nel vicino Louvre né, data la distanza temporale da quella che definiamo arte contemporanea, nel controverso Centre Pompidou.
Possiamo definirlo un terzo anello portante, nella lunga catena di centri espositivi e musei di Parigi, e da solo vale bene una visita approfondita. Un week end parigino può comprenderlo senza fatica e senza rinunce.
Il Museo d’Orsay restituisce lo sforzo del visitatore mostrando alcuni dei quadri più famosi di Gustave Caillebotte, Paul Cézanne, Edgar Degas, Edourd Manet, Claude Monet, Berthe Morisot, Camille Pissarro, Pierre Auguste Renoir. Opere dell’impressionismo, appunto, che abbracciano per altro un periodo d’attività assai lungo, almeno per quel che riguarda alcuni degli artisti citati. Con loro, trovano spazio nei padiglioni del Museo d’Orsay anche Paul Gaguin, Vincent Van Gogh (da ammirare un suo celebre autoritratto) Gustave Courbet. Post-impressionismo e altro ancora, per una visita che si rende affascinante nelle differenze, proprio in ragione della suddivisione degli spazi interni, poco scontata e, se vogliamo, opera d’arte anch’essa.
Ciò risulta tanto più vero quando la visita si conclude tra le sculture di Rodin, una delle eccezioni nello spaccato di grande pittura offerto dal Museo d’Orsay, al pari delle sezioni dedicate a Henri de Toulouse Lautrec o a fotografi, scultori e grandi artigiani d’inizio Novecento che accompagnano il visitatore verso la conclusione del percorso espositivo e, almeno idealmente, verso la contemporaneità.
Consigli Pratici per il Museo d’Orsay
Arrivare
Recarsi al Musée d’Orsay è semplice. Lungo la Senna, una volta arrivati e utilizzato il mezzo giusto per raggiungere il centro città, camminare è sempre piacevole, i mezzi pubblici sono generalmente rapidi.
Il mezzo ideale rimane però la metropolitana. La stazione Solferino è a poche decine di metri dal museo, in pratica reso subito accessibile attraverso un percorso facilitato. Vanno benissimo anche gli autobus (linee 24, 63, 68, 69, 73, 83, 84, 94). Più problematico l’accesso in auto: per il parcheggio meglio dirigersi al grande parking del Carrousel du Louvre.
Accessibilità: le facilitazioni e i servizi per i portatori di handicap sono valsi al Museo d’Orsay anche un premio da parte dell’Associazione nazionale Turismo ed Handicap.
Biglietti
Il biglietto di ingresso costa 12,00 €; interessante la possibilità di ingresso a soli 9,00 € dalle 16:30 e dalle 18:00 il giovedì, per l’apertura serale-notturna.
Importante, per i giovani, la possibilità d’ingresso gratuito. È sufficiente essere nati o soggiornare da diverso tempo in un Paese dell’Unione Europea, e avere meno di 25 anni, per ottenere il biglietto gratis.
Museo d’Orsay: le Code e come Saltarle
Dopo il Louvre è certamente il museo parigino più famoso e più visitato. Per chi ha una anche minima passione per l’arte si tratta di una tappa assolutamente imperdibile in un viaggio a Parigi, tuttavia questo enorme successo si traduce in… code all’ingresso anche di mezz’ora e più!
Anche per questa attrazione vi suggeriamo due soluzioni per saltare la coda, la prima è quella di ricorrere al Paris Museum Pass, di cui trovate dettagliate informazioni nel nostro articolo su card e pass parigine. Vi diciamo subito, però, che questa card conviene però solo se avete serie intenzioni di visitare molti musei ed attrazioni in poco tempo.
Se volete arrivare ed entrare senza troppi problemi, salutando le persone che si faranno la coda (sotto la pioggia, peraltro, se piove), potete acquistare in anticipo online un ticket salta-coda. Noi vi suggeriamo questo:
- Biglietto di ingresso prioritario al Museo d’Orsay – salta la coda – posti limitati!
Costa solo pochi euro in più rispetto al biglietto standard, ed è una grande comodità!
Per tutte le informazioni o per una visita virtuale, vi segnaliamo che il sito Musee-Orsay.fr è anche in italiano e offre una guida completa al museo, alle opere e alle numerose quanto interessanti mostre temporanee.
A Musée d’Orsay, se accompagno un genitore con il pass prioritario, devo obbligatoriamente fare la coda oppure possiamo presentarsi insieme allo steso check point e mostrare il mio documento?
Provaci: dipende dall’umore dell’addetto al varco!
salve, mi troverò a Parigi dal 15 Febbraio al 21 ma compierò gli anni (26) il 14. Mi chiedevo se ci fosse qualche museo o attrazione che mi permette di entrare comunque con lo sconto: magari con dei controlli poco “severi” o con la politica di far entrare con il prezzo agevolato tutti i ragazzi del 93 (cioè del annata in considerazione) ad esempio. Ho già letto sul vostro sito che per quanto riguarda il Louvre non c’è speranza perché attuano la politica “Under 25”. E’ stata approfondita per quanto riguarda le altre attrazioni? Sainte-Chapelle, Notre dame, versailles ecc Grazie
Il consiglio che posso darti è quello di “provarci”!
Ciao Marco volevo un chiarimento sui biglietti saltacoda; mi recherò a Parigi con moglie e figli minorenni.
siccome i figli non pagano ma devono fare la coda normale alla biglietteria, non ha senso spendere di più per i biglietti salta-fila mio e di mia moglie, giusto?
Grazie
In realtà spesso si riesce a farli “imbucare” assieme agli adulti dotati di biglietto salta-coda, ma dipende molto dal buon cuore degli addetti. Più sono piccoli e più è facile avere successo.
Salve, io e mio fratello (entrambi under 26) vorremmo visitare louvre e museo d’orsay.
Mi pare di aver capito che per entrambi dobbiamo fare la fila alla biglietteria anche se entriamo gratis. E’ possibile pagare online il biglietto salta coda, pagando quindi solo la differenza “salta-coda” visto che non dobbiamo pagare il biglietto?
Grazie
Non esiste un tale tipo di biglietto integrativo: dovete comprare un biglietto saltacoda intero.
Scusami, ho letto la notazione circa il divieto di fare foto all’interno del museo d’Orsay
Sul sito ufficiale è invece scritto il contrario, almeno per le normali foto ad uso privato senza flash.
Puoi confermare questo dato?
Eh si, sembra una (gradita) novità, aggiorniamo le nostre indicazioni, grazie!
Marco buongiorno, il Museo di Orsay ha la visita gratuita per TUTTI la prima domenica del mese? Anche in agosto?
Si, confermo, domenica 7 agosto entrano tutti gratis!
Salve, ho letto nel sito che il museo d’Orsay il 21 maggio sarà aperto fino alle 23. E’ cosi? Vorrei esserne sicura. Grazie.
Nulla possiamo aggiungere rispetto a ciò che è scritto sul sito ufficiale!
Salve,io vorrei visitare il museo d’orsay il 21 maggio (che sarà la “notte dei musei”) nel sito ufficiale dice che l’accesso sarà gratuito nella fascia serale. Volevo sapere se si riferisce solo alla mostra di rousseau (citata nel sito) o a tutto il museo?
In genere è al contrario, ovvero accesso gratuito alla mostra permanente, mentre le temporanee rimangono a pagamento.
Salve Marco saremo a Parigi dal 24 al 29 marzo siamo in 2 adulti e 3 ragazzi di 18 16 e 9 anni abbiamo già acquistato i biglietti on line per Louvre Musee D’orsay e poumpidou i ragazzi che entrano gratis devono apssare dalla biglietteria o possono entrare con noi.
Possono entrare con voi, previa piccola… trattativa con gli addetti all’ingresso.
Ma come funziona l’ingresso gratuito? Devo fare la fila alla biglietteria e ritirare un biglietto gratuito? O mi presento all’ingresso direttamente?? Anche per le altre attrazioni come funziona??
Bisogna passare dalla biglietteria per la verifica del documento e il ritiro di un biglietto (gratis). E’ così per tutte le attrazioni Parigine gratuite per gli under 26.
Ciao, volevo delle informazioni.
Siamo 2 ragazzi di 24 e 26 anni, e a marzo andremo a Parigi.
Ci staremo 6 giorni pieni (il 7° andremo via la mattina presto)
Abbiamo molte cose da visitare, andremo anche a Disneyland e a Versailles..in questo caso ci conviene la Paris Visite 1-5 5 giorni?
Il biglietto per il museo d’Orsay è gratis FINO ai 25 anni (non compiuti) o fino ai 24?
Il museo Rodin,Il museo Grevin, Notre Dame (torri,cripta e tesoro) e Le catacombe di Parigi apportano degli sconti ai minori di 26 anni?
Ti ringrazio anticipatamente :D
La gratuità per il d’Orsay e per tutti gli altri musei ed attrazioni aderenti, è valida fino al giorno del compleanno del 26° anno (escluso). Gratis fino ai 25 anni anche al Rodin e a Notre Dame, solo fino a 18 al Grevin e alla catacombe.
Salve, tra un paio di giorni mi recherò a parigi, in una tappa mordi e fuggi, solo per visitare i musei d’orsay, Marmottan-Monet e Louvre. De desideravo sapere se è possibile acquistare i biglietti d’ingresso in qualche punto vendita senza dovere fare la fila alle biglietterie. Ho visto che la card museum pass prevede l’ingresso al Louvre ed al D’Orsay ma non al Marmottan-Monet, perciò sono dubbioso se acquistarla o meno per i 2 giorni di soggiorno. Grazie
Se solo queste 3 sono le tue attrazioni in programma, non ammortizzerai di certo la card Museun Pass… Se per il Marmottan non dovresti trovare grandi code, per il Louvre e soprattutto per il d’Orsay potrebbe valere la pena di acquistare almeno il biglietto online, sui rispettivi siti ufficiali. PS: se sei appassionato di Monet, dovresti visitare anche l’Orangerie che ospita delle enormi tele delle ninfee.