Nel cuore di Parigi, a pochi passi dall’antico mercato di Les Halles, si trova una delle più importanti strutture realizzate in arte moderna in Europa e nel Mondo: il Centre Pompidou. Il centro porta il nome del presidente George Pompidou che volle donare alla città negli anni settanta un edificio che racchiudesse al suo interno vari punti di ritrovo per tutti gli amanti dell’arte contemporanea.
Indice
Centro Pompidou: la guida
All’interno del Centre Pompidou possiamo infatti trovare una biblioteca pubblica, alcune sale cinematografiche e angoli dedicati al teatro, spazi dedicati ad attività pedagogiche, librerie, un centro di ricerca della musica e ovviamente il museo di arte moderna, attrazione tra le più visitate di Parigi.
Tutto questo racchiuso all’interno di un palazzo da una silhouette veramente inconfondibile. Non mancano neppure gli spazi ristoro con bar e ristorante. Nel piazzale esterno invece è sempre possibile trovare artisti di strada ed assistere a rappresentazioni di ogni genere.
Il palazzo, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano e dall’inglese Richard Rogers, si presenta come un’imponente struttura sulla cui facciata è possibile ammirare le scale mobili che servono per collegare i vari punti del centro e grossi tubi colorati di rosso, blu, verde e giallo. In realtà il colore dei tubi differenzia il diverso contenuto delle guaine ed al suo interno scorrono aria, liquidi, cavi elettrici e vie di comunicazione.
La struttura portante e tutti gli elementi di collegamento fra le varie parti dell’edificio lasciate all’esterno, oltre a donare al centro un aspetto decisamente originale di architettura anticonformistica, permette anche di sfruttare in maniera completa tutto lo spazio interno per le varie attività proposte. Aperto al pubblico nel mese di gennaio 1977, ogni anno conta una trentina di mostre, numerosi eventi, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, conferenze e tantissime attività didattiche.

Quanto costa l’ingresso?
Trovandosi in una delle zone più centrali, il Centre Pompidou è facilmente raggiungibile in metro e in bus. Prevede anche un ingresso per i disabili ed biglietto gratuito al museo per portatori di handicap ed i loro accompagnatori.
I minorenni entrano sempre gratis sia al museo che alle mostre temporanee, mentre i minori di 26 anni non pagano nel solo museo con esposizione permanente. Il biglietto di ingresso per il museo e le mostre temporanee ha un prezzo variabile a seconda del periodo e delle mostre temporanee: la tariffa intera è di 11,00 – 13,00 €, la tariffa ridotta è di 9,00 €. La prima domenica di ogni mese l’accesso al museo è gratuito per tutti.
Anche se non amate l’arte moderna vi consigliamo ugualmente una visita, perché vi è la possibilità di accedere alla terrazza panoramica al 6° piano che offre una bella vista della città, da un prospettiva non altissima ma molto privilegiata per la sua centralità. Il costo di ingresso per questa bellissima esperienza è di 3,00 €.
Orari di apertura
Il museo è aperto tutti i giorni escluso il martedì ed alcuni festivi come il 1 maggio. Per la visita al museo di arte è possibile avere un servizio di audio-guida in varie lingue tra cui l’italiano: noi ve lo consigliamo perché risulta molto utile per comprendere opere particolari che altrimenti vi sembrerebbero senza senso.
Come orari, si possono visitare le mostre presenti all’interno del museo comodamente dalle ore 11:00 alle ore 21:00, con chiusura della biglietteria alle ore 20:00, mentre la biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì (escluso il martedì) dalle 12:00 alle 22:00 e nel week-end dalle 11:00 alle 22:00.

Cosa vedere nel museo Pompidou: le opere
Ma veniamo alle opere esposte nel museo all’interno del Centre Pompidou, talmente varie e preziose che una visita a questo museo nazionale non può mancare nel bagaglio del vero amante dell’arte moderna e contemporanea. Il terzo ed il quarto piano della struttura sono interamente dedicati alla mostra: una delle più grandi collezioni di opere al mondo con firme quali Picasso, Matisse, Mirò e Kandinsky, ma anche pittori che hanno rappresentato la nascita e la massima espressione di movimenti come il cubismo, il surrealismo e l’espressionismo astratto.
Presenti nel museo opere di Andrè Derain, Raoul Dufy, Maurice de Vlaminck e Pierre Bonnard, oltre a rappresentanti dell’arte povera, astratta e contemporanea come Viktor Vasarely e Frank Stella. Gli italiani non potranno inoltre non ammirare dei bellissimi ritratti di Amedeo Modigliani. Questo quello che troverete nella mostra permanente, in realtà i veri appassionati verranno qui per ammirare le mostre temporanee di prim’ordine, almeno 2 o 3 sempre presenti in contemporanea, solitamente a tema oppure dedicate ad un singolo artista.
Salve.
Quindi a differenza di Louvre e D’Orsay, se non ho capito male, al centre Pompidou anche se si ha meno di 25 anni si paga lo stesso il biglietto di entrata ? (11-13€)
Grazie anticipatamente :)
No, anche al Pompidoui i minori di 26 anni entrano gratis, ma solo nell’area museo. Occorre recarsi ugualmente alla biglietteria per avere un ticket omaggio.