A Parigi c’è un quartiere che ha conservato lungo i secoli le sue caratteristiche e ha mantenuto le sue radici, pur aggiungendo, anno dopo anno, nuovi mattoni di storia, senza subire trasformazioni radicali. E’ infatti una delle poche zone di Parigi a non aver subito i radicali rifacimenti per far spazio ai grandi boulevards che invece caratterizzano la città.
Stiamo parlando del quartiere Le Marais. Collocato tra il 3ème e il 4ème Arrondissement, delimitato a sud dalla Senna, a nord dalla Place de la République, a ovest dall’Hotel de Ville e a est da Place de la Bastille, questo quartiere ha avuto, negli anni, alti e bassi, passando da momenti di grandi fasti a momenti di vero declino.
Le Marais: la guida
Un po’ di storia
Il suo nome tradotto in italiano significa “palude”, ma non lo deve al fatto che i suoi terreni fossero acquitrinosi laddove, nel XII secolo, fu iniziata la costruzione di questo quartiere. Al contrario, il terreno di Le Marais è molto fertile, forse uno dei più fertili della zona parigina, questo perché, effettivamente, andando molto indietro nel tempo, nello spazio compreso tra Montmartre e la montagna di Sainte-Geneviève c’erano zone di espansione della Senna.
Nel Medioevo, in questa zona della città c’erano tantissimi terreni coltivati con ortaggi. I nobili di quel periodo, sempre alla ricerca di nuovi spazi dove erigere le loro dimore, hanno cominciato ad appropriarsi di Le Marais, facendolo diventare un lussuoso quartiere parigino. Le loro residenze, costruite nel XVI secolo, sono i famosi “hôtel particulier”, che oggi riescono ad incantare i turisti di tutto il mondo. Accanto a loro, spesso, troverete costruzioni nuove e moderne, in un connubio di tradizione e modernità che ha decretato il successo e la fama di questo quartiere centralissimo.

Attrazioni e luoghi di interesse
Il cuore di quest’angolo di storia è Place des Vosges, una piazza perfettamente quadrata, elegante e molto omogenea dal punto di vista architettonico, essendo delimitata da quattro palazzi in mattoni con porticato, tutti uguali. In questa piazza, che in passato era chiamata Place Royale, c’è anche la casa del famoso scrittore Victor Hugo, il padre della letteratura francese, che può essere visitata. Gli scorci della piazza sono tra i più fotografati nelle cartoline di Parigi.
Dopo aver visitato Place des Vosges, non potete perdervi l’imponente Hotel de Ville, che ospita il municipio e spesso esposizioni temporanee. La sua enorme piazza antistante è uno dei ritrovi preferiti dei parigini di ogni età e tutto intorno troverete molte brasserie e bar dove concedervi una pausa caffè, rigorosamente ai tavolini sui marciapiedi! Tra gli altri palazzi storici, ricordiamo l’Hotel de Soubise, l’Hotel de Sully, l’Hotel de Lamoignon o l’Hotel de Beauvais.
Addentrandovi sulla la rue des Rosiers e sulla rue des Francs-Bourgeois, potrete cominciare a scoprire la parte ebraica del quartiere, con le sue tradizioni e con la sua storia. Pletzl, questo è il nome del quartiere ebraico di Le Marais (erroneamente molte guide indicano in tutto il Marais il “quartiere ebraico” di Parigi), è un posto straordinario che dovete scoprire facendo una camminata a piedi, tra le shtiebel, le sinagoghe, le panetterie, le macellerie e i ristoranti rigorosamente ebraici, dove mangiare il miglior falafel di Parigi.
Non potete assolutamente perdere i musei e le gallerie d’arte: Le Marais è pieno di queste meraviglie, dove l’arte sgorga continuamente e con vitalità. D’altronde, come si fa a non essere ispirati in un posto così? Le più conosciute gallerie sono: la Galleria Yvon Lambert, Karsten Grève, Templon, Thaddaeus Ropac, Denise René e molte altre ancora. Ogni una di loro vi proporrà la propria visione e vi accompagnerà in un viaggio fantastico. Se preferite i musei, non resisterete davanti alla proposta di visitare il Musée Picasso, il Musée Carnavalet (dedicato alla storia della città) o il moderno Centre Pompidou.
Appassionati di cucina e del buon cibo, è arrivato il vostro momento. Parigi è simbolo della cucina raffinata, ma Le Marais vi condurrà, con i suoi ristoranti, in un viaggio speciale, molto gourmet e sfizioso. Cibo ebraico, eleganti pasti della tradizione parigina ma anche cibo di strada, cucinato davanti a voi. La scelta è ampia e variegata così come i prezzi: si spazia dal locale lussuoso a quello per studenti, quindi leggete sempre i menu fuori prima di scegliere dove pranzare!
Il quartiere non dimentica nemmeno chi ama fare shopping. Qui si viene per i negozi vintage che si alternano alle incantevoli boutique, sparse un po’ ovunque.
A dispetto della sua forma classica, il quartiere è conosciuto in tutto il mondo anche per la numerosa e vivace comunità gay e per le attività a loro dedicate.
In questo quartiere, così carico di passato, le antiche iscrizioni e insegne sulle case più vecchie vi faranno rivivere i misteri e le leggende di questi posti. Una curiosità? Si dice che, nel piccolo cimitero della chiesa St. Paul, sia stato seppellito il leggendario “uomo con la maschera di ferro”.
Come arrivare a Le Marais
Per arrivare nel quartiere parigino del Marais è possibile utilizzare la linea 1 della metro (gialla) e scendere alla fermata Saint Paul oppure a quella Hotel de Ville. In alternativa potrete utilizzare la linea 11 (marrone) e scendere a Rambuteau o la linea 8 (viola chiaro) e utilizzare la stazioni di Filles Du Calvaire o Chemin Vert.
Buongiorno avrei un’informazione da chiedere.
Dall’aereoporto di Orly per arrivare al quartiere Marais, hotel my hotel in france, quali sono i collegamenti migliori?
Grazie
L’hotel è un poco scomodo da Orly. Io prenderei Orlybus fino a Denfert Rocherau. Da qui, la metropolitana linea 4 fino a Strasbourg St. Denis, qui cambi con la linea 8 direzione Creteil fino a Saint Sebastien, che è al fermata più vicina all’hotel.
Ho preso per una settimana un appartamento in rue des rosiers in zona riuscirò’ a spender poco per il cibo? Siamo una famiglia di tre persone.
E’ tranquillo per passeggiate dopo cena….ho preso un appartamento in rue de rosiers…consigli ? Grazie anticipatamente
Ottima posizione, in un bel quartiere, forse non vivacissimo dopo cena, ma sicuro.
Buonasera. Probabilmente prenderò l’hotel in questa zona di Parigi. Sapete consigliarmi qualche nome di brasserie caratteristica nei dintorni di Bastille/Republique?
Sicuramente la famosa brasserie Bofinger, proprio a due passi da Bastille. Un po’ cara, ma è un vero “must” dell’atmosfera e cibi francesi.