La Défense: guida al quartiere degli affari di Parigi

La Défense, il quartiere degli affari
Il Grande Arche visto dall'Esplanade con la fontana colorata in basso e le sculture di Mirò sulla destra.

Ammirando Parigi dall’alto, dalla cima della Tour Eiffel, dall’Arco di Trionfo o ancora dalla Tour Montparnasse, e rivolgendo lo sguardo verso nord, noterete un gruppo di grattacieli che svettano solitari nel panorama della città. E’ La Défense, il quartiere affaristico che si trova appena al di fuori della grande strada ad otto corsie, il Boulevard Périphérique, che divide il cuore di Parigi dal resto della periferia.

Anche se non è considerata l’attrazione principale di Parigi, il quartiere de La Défense merita una visita, anche solo per rendersi conto di quanto è variegata e diversa la capitale francese.

La Défense: cosa c’è da sapere

Il quartiere de La Défense ha un passato piuttosto recente: la sua costruzione fu avviata nel dopo guerra, intorno agli anni ’50 seguendo un progetto di ingegneria civile molto ambizioso. A causa delle crisi economiche, il quartiere non fu portato a termine completamente, ma si dovettero attendere la fine degli anni ’70 e successivamente degli anni ’80 per la conclusione dei lavori e per dargli l’aspetto attuale che tutti conosciamo.

Ad oggi, La Défense è il più grande quartiere d’affari d’Europa: conta oltre centro edifici dove hanno sede alcune tra le più importanti società francesi, oltre ad abitazioni, hotel di catene internazionali, ma anche opere d’arte e alcuni centri commerciali.

La Défense, il quartiere degli affari
Il Grande Arche visto dall’Esplanade con la fontana colorata in basso e le sculture di Mirò sulla destra.

Quando visitarla?

Essendo un quartiere d’affari, il giorno vi affluiscono migliaia di pendolari che lavorano negli uffici trasformando la Défense in una zona brulicante di persone, attività e servizi. Di notte, il quartiere cambia volto: le strade si svuotano, i negozi chiudono e gli uffici sono deserti. Gli abitanti sono così pochi che sembra quasi di essere in una zona fantasma della città. Ovviamente mancano anche i turisti che di giorno hanno affollato la zona per fotografarsi sotto l’imponente Arc de La Defense. Magari vi sentireste anche poco al sicuro.

Per questo motivo, se volete assaporare il vero carattere del quartiere, organizzate la visita a La Defense durante il giorno: oltre a vedere la zona in piena attività, potrete ammirare i grattacieli illuminati dalla luce riflessa del sole e magari concedervi qualche momento di shopping in uno dei più grandi centri commerciali della città.

Il nostro consiglio? Recatevi alla Défense nel fine settimana, quando gli uffici sono chiusi, il quartiere è animato dagli abitanti della zona e dai turisti, ma senza la folla della settimana lavorativa.

Come arrivare

Per arrivare al quartiere del La Défense è possibile prendere la linea 1 della metropolitana e scendere al capolinea che coincide con la fermata La Défense Grande Arche oppure alla fermata precedente che è Esplanade de La Défense. In alternativa potrete utilizzare la RER A che ferma alla stessa stazione, ma dovrete mette in conto che La Défense si trova nella zona tariffaria 3: per questo motivo non potrete sfruttare il classico biglietto T+ della metropolitana e dovrete pagare un supplemento per colmare la differenza tra la zona tariffaria 1 e la 3.

Una volta sbarcati nel quartiere, vi troverete come catapultati in una realtà diversa rispetto ai grandi viali alberati degli Champs Elysèes: a La Défense vi troverete in mezzo a moderni grattacieli di cemento, ma fortunatamente potrete muovervi liberamente nella grande zona pedonale lunga quasi 1 Km che racchiude un mix di arte contemporanea, architettura bizzarra e opere ingegneristiche all’avanguardia.

La maggior parte delle strade, invece, sparisce sotto terra: in questa parte della città, il traffico è talmente intenso che deviarlo in strade sotterranee è stata la soluzione migliore.

Dove dormire

La Défense brulica di hotel di grandi catene internazionali che spesso propongono delle ottime tariffe per soggiornare: inoltre, da qui, in pochi minuti di metropolitana sarete nel centro di Parigi. Nel giro di un centinaio di metri, quasi affacciati sulla Senna, troverete un Ibis, un Novotel e anche il Sofitel. Nei pressi del Grand Arche, invece, c’è un Hilton e un hotel della catena Renaissance.

Essendo una zona più business che turistica, vi farà piacere sapere che i prezzi degli hotel qui crollano nel weekend, per cui le notti di venerdì, sabato e domenica sono decisamente economiche, al contrario di quanto accade per gli hotel in centro. Considerando anche il comodo collegamento sulla direttrice principale della città tramite metropolitana e RER, La Défense rappresenta un’ottima base per soggiornare durante un breve viaggio del fine settimana.

Dove mangiare

Essendo un quartiere votato agli affari, la maggior parte dei locali propone pasti veloci e abbastanza economici. Il nostro consiglio è quello di recarsi nel grande centro commerciale Les 4 Temps per avere ampia scelta riguardo al tipo di cucina: potrete spaziare dal fast food, alle specialità giapponesi, fino alla pizza e ai piatti tradizionali francesi.

Cosa Vedere e Cosa Fare a La Défense

I grattacieli

La Défense è un quartiere che calzerà a pennello agli amanti dell’architettura e delle opere ingegneristiche. Tra gli edifici di vecchia concezione è possibile ammirare l'”Ostrica Incinta” come venne soprannominata la sede del CNIT, ancora oggi in funzione ed adibito a centro commerciale: impossibile non farci caso, e non solo per la sua forma, ma perché si trova alla destra del Grande Arche.

Sempre dalla parte est del Grande Arche, ma più vicino alla Senna, c’è il grande grattacielo, alto 187 metri, chiamato Total Couple. Adiacente a questo grattacielo, sorgono le due torri gemelle, in posizione un po’ sfalsata l’una rispetto all’altra che sono alte 161 metri: la particolarità del Coeur Defense, così si chiamano, è il grande atrio d’ingresso, considerato più grande della navata centrale della cattedrale di Notre Dame.

Appartengono al nuovo millennio, la Tour EDF, che si trova nella zona occidentale del Grande Arche e che assomiglia ad una grande ellissi di acciaio e vetro, la Tour T1 che ricorda una grande vela, la Tour Granite, che si trova leggermente più a nord ovest di tutto il centro affaristico e la Tour First, sorta sulle ceneri della vecchia Tour Axa. Quest’ultima ha tolto lo scettro di grattacielo più alto di Parigi alla Tour Montparnasse.

Le opere d’arte contemporanea

Non solo architettura, ma anche arte a cielo aperto. Per ammirare sculture e opere d’arte moderna, basta girovagare senza meta per il quartiere: incontrerete un pezzo del muro di Berlino, un pollice, un gigante ed un serpente. Non preoccupatevi, non sarete catapultati in un film di paura: al contrario, vi troverete ad apprezzare colori e forme che riempiranno senz’altro l’obiettivo della vostra macchina fotografica e che faranno da netto contrasto con il grigiore degli edifici.

Cominciate dalla Fontana Monumentale che si trova nell’Esplanade: si tratta di una grande piscina ricoperta con piastrelle colorate dove numerosi getti d’acqua danzano a ritmo di musica. Spostandovi in Place de la Défense incontrerete un grande ragno rosso che la sovrasta. Accanto al centro commerciale Les 4 Temps, potrete ammirare il giardino verticale denominato Muro Vegetale: a questo punto imboccate la Porte du Parvais, entrate nel centro commerciale per trovarvi davanti al Lampadario, una scultura di luce realizzata con migliaia di cristalli Swarovski.

Senza dubbio, vi colpirà di più il grande pollice alto 12 metri che l’artista ha creato prendendo a modello la propria mano: si trova in Place Carpeaux. Altrettanto suggestiva è la scultura Le Quattro Teste, realizzate in pietra da una famosa artista londinese, Emile Young. Certamente più conosciuto, è l’artista spagnolo Joan Mirò che ha realizzato due statue di 11 e 12 metri che sono sistemate davanti al centro commerciale Les 4 Temps e spiccano per i loro colori accesi.

La Défense, la notte
La stessa prospettiva sul Grande Arche, ma con vista notturna sul quartiere.

I centri commerciali

A completare l’architettura e gli edifici circostanti, non possono certo mancare i grandi centri commerciali: nel giro di poche centinaia di metri ci sono concentrati i più grandi magazzini di tutta Parigi. Nella grande “ostrica” si trova FNAC che ospita moltissimi negozi, cinema e ristoranti, mentre proprio di fronte si trova Les 4 Temps, uno dei centri commerciali più grandi di Parigi, al cui interno vengono ospitati negozi di rinomate marche internazionali, molti locali e ristoranti e numerose sale cinematografiche.

Grande Arche de la Défense: la guida

Questa è l’attrazione di maggior richiamo del quartiere: quasi tutti i turisti che arrivano alla Défense, vengono per ammirare dal basso e dall’alto questo strano edifico che altri non è che un grande quadrato, vuoto nel centro, che misura 110 metri per lato ed è stato realizzato in marmo, granito e vetro. Salendo i gradini che portano alla base della costruzione, avrete già un primo assaggio della grandiosità del Grande Arche, del quartiere che lo circonda e della lunghezza dell’Avenue Grande Armèe che porta fino all’Arco di Trionfo.

Dopo anni di stop, finalmente Grande Arche è stato riaperto al pubblico: ad oggi è possibile arrivare in meno di 2 secondi al 35° piano dell’edifico. L’ascensore sale quasi nel vuoto dato che non avrete pareti laterali, ma solo grandi pilastri che le permettono di muoversi, su e giù. Con qualche euro in più rispetto al biglietto standard, sarà possibile anche visitare una delle mostre temporanee che vi vengono allestite: di solito si tratta di mostre fotografiche molto interessanti.

Il nostro consiglio è quello di lasciar perdere il ristorante e il negozio di souvenir e recarsi, invece, sulla terrazza aperta di nuovo al pubblico dopo anni di chiusura per motivi di sicurezza: la vostra vista potrà spaziare per chilometri e chilometri, anche se, ovviamente, il panorama più interessante sarà certamente quello che guarda verso il centro di Parigi.

Orari di apertura

Il Grande Arche è aperto tutti i giorni dalle 10:00 del mattino fino alle 19:00: l’ultima ammissione per la terrazza avviene alle 18:30.

Biglietti

Se volete andare subito al dunque per godervi uno dei panorami più belli della città, vi consigliamo di acquistare il biglietto online, che ha lo stesso prezzo di quello acquistato alla biglietteria, ma con il vantaggio di saltare la coda ed evitare la folla.

Sempre online troverete la possibilità di acquistare il biglietto che comprende sia la mostra temporanea che l’accesso alla vista panoramica della città. I bambini al di sotto dei 3 anni, possono entrare gratuitamente.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)