A differenza di molte altre capitali europee dove i bambini al seguito dei genitori si annoiano, Parigi è una città che piace anche ai bambini, grazie ai numerosi parchi divertimento, ai musei con sezioni dedicate, e grazie agli innumerevoli parchi cittadini dove è possibile trascorrere del tempo in assoluta libertà tra verde, fontane, scivoli ed altalene.
Di seguito i nostri consigli su attrazioni, parchi e musei adatti ai più piccoli; molte sono gratuite, altre a pagamento, per queste vi forniamo consigli utili su come risparmiare.
Indice
Parigi per i bambini: parchi di divertimento e a tema
Parco Disneyland
Non possiamo non iniziare questa rassegna con lui, il mitico parco Disneyland, costruito a Marnè la Valle, alle porte di Parigi e facilmente raggiungibile in mezz’ora con la RER. Il parco si divide in due parti, visitabili acquistando due biglietti diversi: il parco Disneyland Paris e il Walt Disney Studios Park, entrambi adiacenti al Disney Village.
Il parco Disneyland è il parco “classico”, dove i bambini saranno rapiti dalla magia sprigionata da questo luogo: appena entrati potranno incontrare i loro personaggi Disney preferiti che li attendono per una foto ricordo: Pippo, Pluto, Topolino…! Anche le attrazioni sono pensate per i piccoli: a Disneyland non ci sono infatti attrazioni particolarmente “spericolate”, perché i veri protagonisti, qui, sono appunto i bambini.
Potranno salire a bordo delle navicelle di Buzz Lightyear, una delle attrazioni più recenti del parco, oppure dirigersi verso la casa di Pinocchio per ripercorrere la sua storia a bordo di piccoli vagoncini. Oltre alle attrazioni, è altamente consigliato assistere agli spettacoli e alle parate (imperdibile lo show finale di chiusura): non c’è niente di più magico che vedere i propri personaggi preferiti, sfilare uno dopo l’altro. Per più grandicelli, dai 10 anni in sù, quando la magia di Topolino si sta già affievolendo, consigliamo il Walt Disney Studios Park: potranno unire il divertimento all’adrenalina, come nell’attrazione delle montagne russe dedicate ad Armageddon.
Per maggiori informazioni su questi parchi e consigli sui biglietti e come visitarli, vi rimandiamo nella nostra sezione su Disneyland Paris, dove trovate anche interessanti offerte.

Parco Asterix
Il secondo parco divertimenti francese è dedicato alla serie dei fumetti di Asterix, personaggio determinato a respingere gli invasori Romani insieme al suo compagno d’avventure Obelix. Il parco è situato a 30 Km a nord di Parigi ed è raggiungibile tramite la RER fino all’aeroporto CdG + un bus navetta, oppure tramite uno shuttle bus che parte dal museo del Louvre.
Dopo l’apertura del parco Disneyland, suo diretto e vicino concorrente, il parco Asterix ha saputo mantenere alto il numero dei visitatori, grazie anche ad un forte nazionalismo francese che adora e sostiene le imprese del piccolo Gallo. Il parco, diviso in cinque aree tematiche, è pensato per diverse fasce d’età : i più piccoli potranno incontrare i loro personaggi preferiti e farsi una foto con loro oppure scivolare sui gommoni con tutta la famiglia, mentre i più grandicelli potranno salire sulla montagna russa di legno più grande d’Europa, “Tonnerre de Zeus”, o su “Goudrix” che vanta ben 7 giri della morte. Adatto a tutta la famiglia è lo spettacolo del delfinario.
Il parco è aperto da inizio primavera ad autunno inoltrato. Cliccate qui per acquistare online i biglietti per il Parco Asterix (è molto consigliato acquistarlo in anticipo).
Parco Zoologico Bosco di Vincennes
Riaperto al pubblico nel 2014 dopo più di 2 anni di ristrutturazioni, il Vincennes Zoo ospita più di 180 specie di animali immersi in 5 ecosistemi diversi. Ogni ecosistema ricrea l’ambiente nativo degli animali dove il visitatore può osservare liberamente il loro comportamento e il loro stile di vita. Le gabbie non sono più quelle di una volta, ma semplici e sicure barriere dove gli animali sembrano muoversi in totale libertà.
Il parco è aperto tutto l’anno con orari variabili a seconda della stagione e il costo del biglietto è di 22,00 € per gli adulti, 14,00 € fino a 25 anni e 11,00 e fino a 11 anni (acquistate il biglietto direttamente sul posto).
Jardin d’Acclimatation
Ospitato nel più ampio Bois De Boulogne, il Jardin d’Acclimatation ospita un’area creata appositamente per i più piccoli, oltre a tante attività all’interno di laboratori e ad un grazioso zoo. I più piccoli potranno divertirsi a fare un giro sul Petit Train, oppure potranno montare sul dorso di grandi dromedari o ancora lasciarsi cullare dalle canoe che transitano su un fiume artificiale alla scoperta del parco.
Se il tempo è brutto, all’interno dei laboratori potranno seguire dei corsi su come impastare la pasta di sale, o come colorare la creta: alcuni laboratori sono pensati perché tutta la famiglia possa divertirsi insieme. All’interno del parco troverete aree di ristoro e luoghi più tranquilli dove rilassarsi.
Il giardino è aperto tutto l’anno dalle 10:00 fino al tramonto e il costo del biglietto è di soli 3,00 €, sia per i grandi che per i piccoli (acquistate il biglietto direttamente sul posto).
Parchi Verdi per bambini (e gratis!)
Queste elencate sopra sono le attività a pagamento più frequentate dai turisti con i bambini al seguito. Di seguito vi elenchiamo invece delle attrazioni ad accesso libero, in particolare quelli che secondo noi sono i parchi verdi indicati per i bambini, più belli di Parigi.
Jardin De Luxemburg: all’interno di questi famosi giardini monumentali, da includere sempre in un itinerario di visita di Parigi, è collocata anche una zona per i più piccoli, con altalene, scivoli, pista per i pattini e una torre dove arrampicarsi.
Jardin des Enfants Aux Halles: situato nei giardini di Les Halles, nel cuore di Parigi, troverete un parco avventura completamente attrezzato e rinnovato. Per i bambini dai 7 agli 11 anni.
Square Jean XXIII: piccolo parco giochi vicino a Notre Dame, dispone di altalene, scivoli e connessione wi-fi per mamma e papà.
Jardin Tino-Rossi: situato sempre lungo la Senna, leggermente più distante da Notre Dame, dispone di scivoli, altalene e piste per i pattini a rotelle.
Parc Du Champ De Mars: questo è uno dei più famosi, visto che è collocato nei giardini della Tour Eiffel, dispone di altalene, scivoli, zona per la sabbia e perfino una giostra con i cavalli. Utilissimi la connessione wifi ed il bagno pubblico (a pagamento).

Musei di Parigi per Bambini
E se piove? Facile! Parigi dispone di moltissimi musei, alcuni dedicati anche ai più piccoli. Vediamo quali.
Museo della Scienza e della Tecnica: il museo si trova nel Parc de La Villette e al suo interno ospita un’area dedicata esclusivamente ai più piccoli dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 12 anni, chiamata la Citè des Enfants. Potranno scoprire in maniera divertente le nozioni della scienza, della chimica e della fisica tramite esperimenti che potranno svolgere in prima persona. Inoltre potranno provare l’esperienza del cinema 3D e del planetario.
L’accesso alla Città dei Bambini costa 9,00 €, ma consigliamo assolutamente una visita anche al museo generale: si divertiranno anche lì!

Catacombe di Parigi: ideale per i bambini più grandicelli e soprattutto per i ragazzi, questa particolarissima attrazione vi porterà nelle viscere della città, alla scoperta dei cunicoli usati come tombe in epoca medievale. Un percorso macabro e spettrale, con oltre 6 milioni di teschi, che riscuote un grandissimo successo a fronte delle difficoltà di accesso. Per questo è consigliatissimo acquistare per tempo il biglietto; per maggiori info, leggete il nostro articolo sulle catacombe di Parigi.
Museo della Magia: come suggerisce il nome il museo è dedicato alle arti magiche ed è ospitato nel vecchio quartiere del Marais. I bambini potranno divertirsi a seguire le orme dei grandi illusionisti e a scoprire anche qualche trucchetto da proporre ai compagni di scuola! Alla fine della visita potrete assistere anche ad uno spettacolo di magia dal vivo. Il costo del biglietto è di 9,00 € per adulto e 7,00 € per i bambini fino a 12 anni.
Museo delle Giostre: probabilmente questo museo piacerà più alle mamme e ai papà, perché ospita al suo interno giostre risalenti addirittura al 1850. Alcune di queste attrazioni sono tuttora funzionanti, quindi perché non concedersi un giro d’altri tempi con i vostri figli? Vi sembrerà di essere in un sogno, tra mongolfiere disegnate e cavalli scolpiti che girano sulle note della musica classica. L’unica pecca è che per accedere al museo dovrete prenotare, tramite email, una visita guidata con qualche giorno di anticipo. La durata del tour è di un’ora e mezzo e il costo del biglietto è di 16,00 € per gli adulti e 8,00 € per i bambini.
Museo en Herbe: museo interattivo dove i bambini potranno giocare ad inventarsi opere d’arte o a modificare opere d’arte già famose. Il tutto con l’utilizzo di molta fantasia, parola d’ordine del museo. I laboratori dei bambini sono divisi per fasce d’eta, vi consigliamo di controllare il sito internet ufficiale per capire quella che può essere più adatta per il vostro bambino. I prezzi variano dagli 8,00€ ai 14,00 € per i bambini a seconda del laboratorio o del percorso interattivo che vorranno seguire.
Cirque du Paris: impariamo l’arte circense? Visitando il circo di Parigi, si può. Qui i bambini potranno imparare come si fanno le capriole, come ci si arrampica su una fune e come si lanciano in aria le palline dei giocolieri. Il tutto dopo aver assistito ad uno spettacolo in piena regola, tra acrobati, clown e giocolieri. Attrazione costosa, le tariffe partono da 37,00 € per persona.
Les Marionnettes du Champs de Mars: le marionette non sono molto attuali, ma lasciano sempre i bambini a bocca aperta. Se vorrete assistere ad uno spettacolo, vi consigliamo quello che si tiene una volta alla settimana nel teatro dei giardini del Campo di Marte, vicino alla Tour Eiffel, due volte a settimana.
Acquario di Parigi: si trova nel complesso del Trocadero ed ospita più di 43 vasche con habitat diversi, oltre a innumerevoli specie di animali acquatici. Interessante il percorso tattile, dove le razze sono le vere protagoniste: non abbiate paura, è un’esperienza davvero unica per i bambini. Il costo del biglietto è di 25,00 € per gli adulti, 16,00 € per i ragazzi fino a 17 anni e 13,00 € per i bambini fino a 12 anni. Fino ai 3 anni è gratuito.
Buongiorno Marco,
noi saremo ad agosto a Parigi con mio figlio di 10 anni…lui vorrebbe andare alla città della scienza ma non conoscendo il francese e ben poco l’inglese non so se vale la pena passare lì mezza giornata. tu cosa consigli? Puoi darmi al limite alcuni suggerimenti su cosa visitare in questo museo?
Ma si, penso che vi possiate divertire ugualmente. Suggerisco la Città della Scienza, che sarebbe il vero museo, e anche il Geode, che è un emozionante cinema imax con filmati naturalistici.
grazie. Ho fatto un giro sul sito però ci sono veramente tante cose da fare disponibili e mi sto perdendo un pò. Noi dovremmo arrivare lì dopo le 13 con la crociera paris canal mi sai consigliare che tipo di biglietti acquistare? pensavo alla geode e al planetario. Tu che ne pensi?
Come dicevo, il museo principale è l’attrazione principale. Il planetario, se non sbaglio, è peraltro accessibile acquistando il biglietto del museo, pertanto…
Ciao marco, complimentissimi per il sito e i tuoi preziosi consigli!
Verremo il 6 di gennaio a Parigi a festeggiare il nono compleanno di mia figlia come sorpresa! rimarremo 2-3 giorni quindi devo organizzare bene le tappe! Ho guardato i tour salta-code da voi consigliati, ma sono molto incerta se portarla sulla Torre Eiffel – Louvre o Museo d’Orsay.
Per una bambina quali delle tre è più consigliato?
Grazie molte.
Sicuramente scarterei il museo d’Orsay, che è un museo decisamente “adulto”, mentre al Louvre potrebbe essere interessata alla parte Egizia e al palazzo nel suo complesso, ma alla fine forse opterei per la Torre Eiffel, decisamente più spettacolare e divertente per una bambina. Magari abbinaci una crociera sulla Senna!