Parigi, la città dell’amore e degli innamorati, la città delle luci e la città della moda, affascina sempre e vi prende tra le sue braccia per inebriarvi con i suoi profumi e con i suoi suoni.
Ma ricordate: per “viverla” veramente, dovete uscire dai soliti circuiti turistici fatti di Tour Eiffel, Montmartre e musei: noi vi consigliamo di dedicare qualche ora di relax ai suoi meravigliosi parchi cittadini.
Indice
I migliori parchi verdi e giardini pubblici di Parigi
Si, perché Parigi ha tantissimi parchi, romantici, pieni di colori in ogni stagione, curati nei minimi dettagli e pronti per accogliervi in ogni momento del giorno e della notte. I parigini amano oziare al verde, far giocare i bambini, o magari concedersi 10 minuti per mangiare una ottima baguette imbottita quando sono in pausa pranzo, seduti su una panchina.
A proposito di panchine, non potrete fare a meno di notare le centinaia di sedie verdi di ferro, di varie forme ed ergonomie, sempre abbondanti nei parchi: è una cosa tipicamente Parigina, sono pubbliche e gratuite, ed i cittadini, dotati di enorme senso civico, sembrano rispettarle: usatele anche voi! Siamo lontanissimi dalle “lotte” per la conquista dell’ultima panchina disponibile nei parchi Italiani.
Tra le decine di spazi verdi Parigini, ne abbiamo selezionato qualcuno che davvero non dovrebbe mancare nell’itinerario di un turista. Tanto, sono quasi sempre gratuiti!

Les Jardin du Luxembourg
E’ uno dei più belli e anche uno dei più grandi parchi di Parigi ed è situato nell’arrondissement 6, nel Quartiere Latino di Parigi intorno al Palazzo del Senato Francese. La fermata di metropolitana e RER più vicina è quella di Odéon / Luxembourg, ma si possono prendere anche altri mezzi di trasporto in comune.
Il parco si estende su una superficie di circa 24 ettari ed è famoso in tutto il mondo, anche se non ha uno stile originale, essendo apertamente ispirato al famoso Giardino di Boboli di Firenze. Questo parco è perfetto per passare una giornata all’insegna del relax, fare una passeggiata lungo i suoi vialetti, ammirare le numerose fontane e statue cosparse in ogni angolo, fare jogging o altri sport sui campi da tennis e di pallacanestro, partecipare ai concerti all’aperto o portare i bambini in una delle tante aree organizzate appositamente per i giochi.
Jardin des Tuileries
Les Tuileries il più antico giardino di Parigi e si trova alla fine del famoso viale degli Champs-Élysées, tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde.
Per arrivare si possono prendere i mezzi di trasporto in comune Metro/RER (fermate Tuileries e Palais-Royal) o l’autobus. All’interno del parco ci sono 2 musei: “Musée de l’Orangerie” e “La Galerie Nationale du Jeu de Paume”. Se visitate questo giardino vi consigliamo di fare un giro sulla ruota panoramica per godere della bellissima vista sul centro di Parigi (solo in estate e durante le festività Natalizie).
Non perdetevi poi la grande fontana centrale, dove i bambini si sfidano con i modellini di barca a vela mentre i genitori si riposano all’ombra sulle tipiche sedie di ferro verdi, sempre pubbliche e di uso libero.
Parc de La Villette
E’ una zona verde magnifica situata nella periferia di Parigi, nella sua parte orientale. Si tratta di un parco modernissimo caratterizzato da design contemporaneo e molte strutture didattiche al suo interno. In 55 ettari di verde cittadino ci sono tantissimi giardini a tema e due punti d’interesse da non perdere: il più grande museo della scienza su tutto il continente europeo, un museo di strumenti musicali, una sala di proiezione semisferica, un arena con più di 6.000 posti a sedere, una sala da concerto e uno spazio dedicato a fiere e altri eventi.
L’indirizzo esatto di questo parco è Avenue Jean Jaurès, 211 e può essere raggiunto con vari mezzi pubblici. Se andate con bambini e volete fare anche tutte le attrazioni per i bambini, mettete in preventivo quasi una giornata intera!
Jardin des Plantes
E’ il più grande orto botanico di tutta la Francia, che si trova nell’arrondissement 5 e che appartiene al Museo Nazionale di Storia Naturale. In questo giardino si possono vedere tantissimi alberi secolari e molte specie di piante, più o meno conosciute e visitare il labirinto introdotto dal Conte di Buffon, lo zoo “Ménagerie”, la Grande Galleria dell’Evoluzione, il Museo dell’Entomologia, quello di Mineralogia e la Galleria di Paleontologia e di Anatomia comparata.
Per arrivare all’orto botanico si può prendere la metropolitana e scendere alla fermata Jussieu della linea 7 o alla fermata Gare d’Austerlitz delle linee 5 e 10 (dove si fermano anche i mezzi RER della linea C).

Altri Parchi Verdi e Giardini Pubblici
Passiamo brevemente in rassegna altri spazi verdi a Parigi, da vedere se avete tempo.
- Parc Buttes-Chaumont con le sue leggende esoteriche
- Bois de Boulogne, enorme e spiazzante, ospita anche alcune strutture sportive
- il parco d’ispirazione futurista André-Citroen
- Champ de Mars sotto la “Tour Eiffel”: molto probabilmente ci passerete velocemente
- Jardins de Champs Elysées, che costeggiano l’omonimo viale nella parte opposta all’Arco. Non entusiasmanti, ma anche qui ci passerete sicuramente, per andare verso Place de la Concorde.
Altri ancora: i piccoli ma graziosi “Les Jardins du Palais Royal”, “Parc de Bercy”, dove vengono organizzati anche corsi di giardinaggio, “Parc Monceau”, con i suoi ruderi antichi, “Jardin Sauvage St. Vincent”, una vera bandiera della biodiversità, “Jardin Francs Bourgeois-Rosier”, situato nel quartiere Marais, “Parc de Belleville” con la sua “Maison de l’air”, “Jardins du Trocadéro” che ospitano al loro interno la famosa Fontana di Varsavia, “Parc de Bagatelle”, nel cuore di “Bois de Boulogne”, intorno al castello con lo stesso nome, “Parc de Montsouris” (al suo interno c’è la “Mira del Sud” che segna l’antico meridiano di Parigi) e “Parc Georges-Brassens” con il suo “Jardin des Senteurs”, dove i non vedenti possono passeggiare orientandosi con l’aiuto dei rumori delle fontane.
Ciao marco, conosco bene Parigi e vorrei visitare un po i dintorni facendo al massimo un’ora e mezzo di treno, semmai utilizzando la Navigo decouverte. A Giverny gia sono stata.grazie
In ordine sparso, direi Versailles e Disneylabnd (a tutte le età!), ovviamente, poi i castelli a Chantilly e a Fontainebleu, Giverny alla casa di Monet.
Buongiorno, sarò a Parigi dal 6 al 12 luglio. Volevo sapere se i parchi sono tutti gratuiti o se sono a pagamento. Volevo sapere se la ruota panoramica c’è a luglio e dove. Grazie.
Si, la maggior parte sono gratuiti! La famosa ruota di place de la Concorde è presente in genere soltanto in inverno, ma di certo non vi mancano i luoghi panoramici! Oltre alla Torre, valutate infatti il grattacielo di Montparnasse (a pagamento).
Ciao,
una informazione per cortesia: andrò a Parigi dal 12 al 15 dicembre 2015 e vorrei sapere se ci sarà ancora a Place de la Concorde la ruota panoramica. Se affermativo, anche gli orari.
Grazie in anticipo.
Si, nel periodo natalizio c’è sempre! Ormai è una tradizione che difficilmente passerà… In genere è aperta ininterrottamente fino a tardi: mezzanotte e anche più nei weekend.
Ciao, la ruota panoramica sara attiva a fine ottobre? Se attiva sai dirmi dove è posizionata, gli orari ed i prezzi?!?
Grazie mille!
La ruota panoramica che viene montata nel giardino de le Tuileries purtroppo viene lasciata solo fino alla metà di settembre. L’anno scorso fu montata un’altra ruota proprio a fianco, in Place de la Concorde, c’è rimasta fino a dopo Natale, ma non credo che sarà riproposta.
Ciao , Volevo sapere se i parchi hanno orari di chiusura e fino a che ora è consigliabile starci la sera per un turista, senza avere la preoccupazione di spiacevoli imprevisti!
Grazie mille
Gli orari di chiusura dei parchi cittadini sono variabili, in genere fino a dopo le 20:00 nella bella stagione, fino alle 17:30-19:00 in inverno. Gli orari sono sempre affissi agli ingressi e francamente non vedo proprio il rischio di rimanerci dentro… Alcuni parchi sono sempre aperti, ad esempio Trocadero e La Villette (chiudono però i vari padiglioni)