La Sainte-Chapelle e la Conciergerie sono due siti di alto interesse turistico situati in pieno centro a Parigi, sulla Île de la Cité, l’isola che ospita anche la Cattedrale di Notre Dame. I due edifici si trovano a breve distanza l’uno dall’altra, tanto che in epoche passate formavano una parte del Palais de la Cite, l’antica residenza dei sovrani di Francia nel periodo dell’Alto Medioevo.
Una storica cappella la prima e un’antica prigione dei rivoluzionari la seconda: un mix di storia e cultura parigina a brevissima distanza e, volendo, con un unico biglietto. In realtà la Cappella richiama molti più turisti dell’edificio, tanto da essere una delle cose imperdibili da vedere in un qualsiasi viaggio (anche breve) a Parigi. ma anche la Conciergerie ha ottimi motivi per essere visitata!
Vediamo un po’ di informazioni utili per organizzare la visita, insieme agli astuti accorgimenti per saltare le code.
Indice
Sainte Chapelle: cosa vedere
Un pò di storia
La “Cappella Santa”, situata sulla Île de la Cité, è una delle più alte rappresentazioni di architettura gotica di tutta Parigi ed è stata edificata per volere di Luigi IX come reliquiario cristiano per conservare la corona di spine di Gesù ed un frammento della croce. La volontà di costruire una cappella che fungesse sia da reliquiario che da cappella del palazzo reale era legata anche all’influenza che essa avrebbe esercitato sulla cristianità d’Occidente: in questo modo il monarca sarebbe potuto diventare anche il principale monarca dei cristiani d’Occidente.
Le reliquie sono state disperse durante atti di vandalismo nel XVIII secolo e la cappella è stata definitivamente sconsacrata durante il periodo della Rivoluzione Francese quando diventò la sede del Club de la Sainte Chapelle. Attualmente la cappella è stata inglobata all’interno del complesso del Palazzo di Giustizia e vi si accede a numero chiuso.

La Cappella: il gotico, le vetrate
La cappella fu edificata in soli 7 anni: la velocità di realizzazione non ha comportato nessun tipo di cedimento strutturale nei secoli successivi e nessun elemento decorativo è stato trascurato. Per capire perché questo dato è sorprendente, dove vedere di persona la magnificenza della struttura e la grande elaborazione dei particolari.
Una volta che varcherete la soglia d’ingresso ciò che vi colpirà maggiormente saranno le immense vetrate: il vetro colorato è disposto in 15 finestre, ciascuna alta 15 metri con raffigurazione di 1.113 scene del Vecchio e Nuovo Testamento che raccontano la storia del mondo fino all’arrivo delle reliquie a Parigi.
La cappella è stata edificata su due livelli: quello inferiore dedicato al popolo e quello superiore dedicato esclusivamente alla famiglia reale. La cappella inferiore presenta tre navate e per ovvie ragioni non è assolutamente all’altezza della cappella superiore: qui potrete ammirare soltanto le meravigliose volte realizzate con tonalità di blu che ricordano gli stemmi dei monarca di Francia. Una volta saliti al piano superiore saranno le magnifiche vetrate le attrazioni principali, ancora più sorprendenti se viste in una bella giornata di sole. Recentemente sono state restaurate e pulite e si presentano quindi al massimo del loro splendore e dei loro colori.
Ogni tanto, funge anche da emozionante sede per concerti e manifestazioni musicali.
Gli orari e i giorni di apertura della Sainte Chapelle
La Sainte Chapelle è sempre aperta al pubblico durante tutto l’arco dell’anno a parte i giorni del 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Dal 2 gennaio al 31 marzo il sito apre alle ore 9:30 di mattina e chiude alle ore 18:00 della sera, mentre dal 1 aprile fino al 31 ottobre l’orario della visita è leggermente ridotto, infatti apre alle 9:00 del mattino per chiudere alle 17:00 serali. Dal 1 novembre l’orario torna ad essere come il precedente, dalle 9:30 del mattino fino alle 18:00 della sera.
Tenete presente che l’ultima ammissione nell’edificio avviene sempre almeno mezz’ora prima della chiusura definitiva, ma se la coda è molta, le ammissioni vengono chiuse anche prima.
Consiglio: evitate assolutamente di entrare al tramonto o comunque in giornate buie, altrimenti non godrete dello spettacolo delle vetrate colorate!
I biglietti e le offerte
Oltre ai normali biglietti d’ingresso del costo di 10,00 € è possibile affittare le audio-guide con molte lingue a disposizione, compreso l’italiano. La durata della visita si aggira intorno ad un’ora complessiva.
Esiste anche la possibilità di partecipare alle visite guidate, della durata di 45 minuti, che si tengono tutti i giorni dalle 11:00 del mattino fino alle 15:00 del pomeriggio ed è necessario prenotarsi in anticipo. Esiste anche la possibilità di partecipare a speciali tour organizzati dalle guide degli Enti Musei Nazionali della durata di un’ora e mezzo, dove vi verrano spiegate alcune particolarità della cappella. Il costo del biglietto è di 15,00 €.
Prezzi. Per l’ingresso standard esistono delle riduzioni: 8,00 € per i cittadini extraeuropei al di sopra dei 18 anni, ma minori di 25, mentre hanno diritto alla gratuità tutti i minori di 18 anni, i cittadini europei tra i 18 e i 25, i disabili e i loro accompagnatori e le persone in cerca di lavoro.
Come tutti i siti parigini anche la Sainte Chapelle è un luogo molto affollato dai turisti: esistono due modi per saltare la fila e entrare direttamente nell’edificio: se siete possessori della Paris Museum Card oppure se avete fatto il biglietto combinato con la Congiergerie, che vi suggeriamo di acquistare con anticipo online, qui:
- Biglietto salta-coda per Sainte Chapelle + Conciergerie – ingresso prioritario – si esaurisce velocemente!
Se avete poco tempo e volete visitare soltanto la Cappella, ecco il biglietto giusto:
- Biglietto salta-coda per la sola Sainte Chapelle – con brochure in Italiano, conferma immediata e possibilità di cancellazione
Congiergerie: la guida
Storia del palazzo
La Conciergerie è nata come un luogo di potere della dinastia dei Capetingi, situata all’interno del palazzo reale edificato nella zona dell’ Île de la Cité: successivamente Filippo IV ampliò una parte del palazzo adibendola all’organizzazione dei banchetti, delle feste reali e dei processi giudiziari. Tale ala del palazzo venne chiamata così perché venne affidata al “concierge”, un uomo di alto rango all’interno della società che doveva mantenere l’ordine e registrare i prigionieri che vi entravano.
Nel 1391 la Conciergerie venne trasformata definitivamente in prigione di stato, una delle più celebri della città, dove vi erano detenute sia persone di alto rango che giacevano in celle dotate di tutte le comodità, sia persone del popolo che erano relegate in celle umide, buie e infestate da ratti.
Il destino della Conciergerie in realtà fu quello di trasformarsi in luogo di terrore durante la Rivoluzione Francese, quando vi vennero imprigionati più di mille Parigini. Nella sala centrale venivano svolti i processi che potevano portare o all’innocenza o alla ghigliottina. La sala adiacente, dove sostavano i detenuti in attesa di giudizio, venne chiamata la Sala dei Passi Perduti. Nel periodo della rivoluzione francese vi sostarono molti detenuti famosi come Danton, Robespierre e Maria Antonietta, tutti ghigliottinati, mentre nel periodo della Restaurazione vi trascorse del tempo anche Napoleone III.
La struttura della Conciergerie
Dell’antica costruzione medioevale resta ben poco a causa del profondo restauro subito a metà dell’800. Esternamente le 4 torri che la compongono sono ancora perfettamente erette e ben visibili: la Tour Bonbec dedicata alle torture, la Tour de Cesar chiamata così in onore di Cesare, la Tour d’Argent dove si pensava che vi fosse contenuto il tesoro reale e la Tour de l’Horologe eretta come torre di difesa e divenuta in seguito una torre civica. Dal 1914 la Congiergerie è stata aperta al pubblico, ma la zona visitabile è soltanto una piccola parte, visto che il resto dell’edificio è adibito a Palazzo di Giustizia della città.
La parte più famosa della visita è senz’altro la cella di Maria Antonietta, lasciata esattamente nella stesso modo di quando vi trascorse le sue ultime ore in attesa della ghigliottina.
Gli orari e i giorni di apertura
La Congiergerie è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00, senza alcuna variazione d’orario durante tutto l’arco dell’anno. Gli unici giorni in cui l’edificio resta chiuso al pubblico sono il 1 gennaio, il 1 maggio ed il 25 dicembre. Se volete fare la visita combinata con la cappella, controllate quindi gli orari di quest’ultima, che sono leggermente più limitanti.
I biglietti e le offerte
Il biglietto di ingresso standard è di 8,50 €, mentre la tariffa ridotta è di 6,50 €. Possono accedere gratuitamente al sito i minori di 18 anni, i cittadini europei tra i 18 e i 25 anni, i disabili con l’accompagnatore e tutte le persone in cerca di lavoro. Anche per quanto riguarda la Conciergerie è possibile noleggiare l’audioguida disponibile in diverse lingue, italiano compreso, oppure è possibile partecipare alle visite guidate, organizzate tutti i giorni dalle 11:00 del mattino fino alle 3:00 del pomeriggio: in questo caso non occorre prenotarsi in anticipo, ma basta presentarsi sul posto. Sono inoltre disponibile visite guidate organizzate dall’Ente Nazionale Musei parigini e il costo della visita, della durata di un’ora e mezzo è di 15,00 €.
Come suggerito in precedenza è possibile fare un biglietto unico per la visita alla Sainte Chapelle e alla Congiergerie che vi permetterà di saltare la fila in entrambi i siti. Acquistatelo online qui:
- Biglietto salta-coda per Sainte Chapelle + Conciergerie – ingresso prioritario – si esaurisce velocemente!
Saint Chapelle e Conciergerie: come arrivare?
Sia la Sainte Chapelle che la Conciergerie si trovano in Boulevard du Palais, la prima al numero 8 e la seconda al numero 2.
Per arrivare vi consigliamo come sempre di utilizzare la metropolitana tramite la linea 1 (ma anche le linee 7,11 e 14) scendendo alla stazione Châtelet, e poi proseguendo a piedi attraversando il ponte sulla Senna, oppure, più direttamente, usando la linea 4 che attraversa l’isola, fermandosi alla stazione Cité. Utilizzando la RER B, vi consigliamo di scendere alla stazione Châtelet o Saint-Michel, oppure tramite al RER C alla stazione Saint-Michel.
E’ possibile ricorrere anche all’autobus tramite le linee 21, 24, 27, 38, 58, 81, 85, 96 oppure con il Balabus, o anche il battello fluviale di linea Batobus, usando le fermate previste per Notre Dame.