Pasqua a Dublino

Dublino, il parco
Un bellissimo scorcio primaverile di Dublino

Dublino è una città che regala al visitatore più giovane e a quello meno giovane molte possibilità di divertimento: musica rock, teatri, musei, cinema e parchi sono la costante di un centro abitato a misura d’uomo. Il cuore della città è, infatti, visitabile comodamente a piedi.

Grazie ai numerosi voli low cost che la collegano con l’Italia e alle forti tradizioni che la contraddistinguono, Dublino è una meta da prendere in considerazione per trascorrere le prossime vacanze di Pasqua.

Come organizzare la vacanza

Dove si trova Dublino e come raggiungerla

Dublino, in lingua irlandese Baile Átha Cliath, è la capitale dell’Irlanda, ed è la città più grande e più popolata di tutta l’isola.

Una volta arrivati all’aeroporto è possibile raggiungere la città scegliendo tra tre compagnie di trasporto differenti che effettuano il servizio bus navetta fino al centro cittadino. Giunti a Dublino, per spostarsi da una zona all’altra con facilità è consigliabile prendere la metropolitana leggera Luas. Questo mezzo di trasporto effettua servizio passeggeri ogni giorno dalle 05:30 alle 00:30, il sabato dalle 06:30 alle 00:30 e la domenica dalle 07:00 alle 23:30.

Dublino, il parco
Un bellissimo scorcio primaverile di Dublino

Che tempo fa a Pasqua

Per organizzarsi al meglio ed evitare così sorprese climatiche dell’ultima ora, prima di partire alla volta di Dublino è bene consultare anticipatamente le previsioni meteo. In primavera, nei giorni in cui si celebrano i riti del ciclo pasquale la temperatura è abbastanza gradevole di giorno, mentre la sera tende a irrigidirsi.

Dove Dormire

L’Arlington Hotel O’Connell Bridge sorge nel cuore della città, si affaccia sul fiume Liffey e dista pochissimi minuti da Grafton Street e da Temple Bar; la struttura, abbastanza vicina alla stazione ferroviaria di Connolly e a quella di Heuston, dista circa 2,5 Km dal porto e 10 Km dall’aeroporto. Chi sceglierà un soggiorno in questo hotel delizierà anche le proprie papille gustative con una straordinaria cena tradizionale animata da una spettacolare danza irlandese. L’hotel dispone di camere spaziose con bagno dotato di vasca, doccia e phon, area salotto, Wi.Fi gratuito e TV satellitare.

Ubicato in centro, The Gresham Dublin dista poco più di 1,5 km dalla Dublin 3Arena. La struttura presenta ampie stanze con servizio privato, un set da stiro, una cassaforte, una TV e tutto l’occorrente necessario per la preparazione di caffè e di tea. Inoltre, l’hotel offre all’ospite la possibilità di godere di un ottimo ristorante, di un delizioso bar e della connessione Wi-Fi totalmente gratuita.

Il Generator Hostel Dublin è situato nei pressi della Jameson Distillery, nonché vicino alla stazione dei tram e a soli 10 minuti di distanza dal Castello di Dublino e dal Guinness Storehouse. La struttura offre alla propria clientela comodissime camere con bagno, un bar aperto fino a notte fonda, un grande salone e, nelle aree comuni, la connessione a internet gratis.

Eventi di Pasqua a Dublino

Musei, gallerie, castelli, chiese e cattedrali, colorati mercati, parchi e giardini sono gli ingredienti della vacanza pasquale dublinese. Ovviamente i credenti di fede cattolica possono assistere alla funzione religiosa dedicata alla Resurrezione di Cristo nella chiesa dei Frati Cappuccini. Al termine della funzione, la comunità parrocchiale, come da tradizione, si collegherà con la Città del Vaticano per assistere alla benedizione Urbi et Orbi.

Le opportunità offerte dalla città irlandese per onorare nel migliore dei modi questo importante giorno di festa sono davvero tante, tra queste è consigliata una bella passeggiata con il naso per aria. Cammina cammina tra le strade del centro, per esempio, è possibile incontrare personaggi della statura di Oscar Wilde, di Molly Malone e di James Joyce, ovviamente sotto forma di statue.

A coloro che sono innamorati della natura, una bella escursione in centro offre la possibilità di visitare il St Stephen’s Green. Interessante anche la visita al più periferico Phoenix Park.
Chi invece ha voglia di festeggiare la Santa Pasqua all’insegna della leggerezza e dell’allegria può recarsi al quartiere Temple Bar, grazie alla numerosa presenza di pub animati con musica dal vivo e artisti di strada. Qui il divertimento è sempre assicurato e può essere accompagnato dalla degustazione delle ottime Guinness locali.

Cosa fare: le attrazioni di Pasqua

Una città intrisa di cultura, d’arte e di storia, Dublino offre al visitatore numerose possibilità di scelta per trascorrere un giorno pasquale speciale e indimenticabile, ma soprattutto all’insegna del sapere. Dunque, chiunque voglia approfondire le sue conoscenze culturali deve concentrarsi sull’area a sud-est del centro storico cittadino. Qui l’occhio si muove tra le bellezze eleganti delle architetture storiche in stile georgiano. Gli amanti di James Joyce, invece, non possono perdersi la preziosa opportunità di recarsi al James Joyce Cultural Centre.

Interessante e più che consigliabile la visita alla galleria nazionale National Gallery of Ireland, dove sono esposte rilevanti opere di artisti di spessore, tra cui quelle di Caravaggio, di Velasquez, di Picasso, di Rembrandt e di Monet. All’interno dello spazio museale è visitabile anche un’area interamente dedicata a William Butler Yeats. L’ingresso alla National Gallery of Ireland è totalmente gratuito.

Un tour culturale per essere completo deve passare anche per i prodotti tipici locali. Allora è imperdibile una visita alla fabbrica della Guiness a St. James’s Gate Brewery. Il biglietto d’ingresso comprende anche la consumazione di una Guiness. Dopo esser stati nel regno della pinta concedersi una passeggiata è un atto dovuto. Per deliziare gli occhi durante la camminata ci si può dirigere verso il Trinity College, ovvero l’università di Dublino, un luogo perfetto per concedersi una bella passeggiata. Il Trinity College è sede del Book of Kells e della Old Library. Vicino al Trinity College sorgono due importanti cattedrali: la Christ Church Cathedral, di religione protestante è il Duomo più antico dell’area di Dublino, e la St. Patrick Cathedral.

Vicino all’università si districa anche Grafton Street, la via più in vista dell’intera città, dove è possibile incontrare artisti, trovare elegantissime botteghe e ottimi ristoranti, dove gli irlandesi consumano piatti tipici della cucina isolana come il Colcannon, il Cottage Pie e l’Irish Salmon. Più che consigliato l’assaggio del Beef and Guinness Stew.

Contatti e informazioni utili

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo di Dublino dove potete trovare altre indicazioni utili per organizzare il viaggio.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)