Pasqua alle Terme di Merano: orari e prezzi

Pasqua alle Terme di Merano
Per Pasqua, le Terme di Merano si presentano già nel pieno del loro splendore primaverile

Merano, cittadina situata nel cuore del Trentino Alto Adige, a breve distanza da Bolzano, ospita un grande centro termale facilmente riconoscibile per la sua moderna architettura creata dall’interior design altoatesino Matteo Thun.

Il grande complesso termale è stato inaugurato poco tempo fa, luogo dove le classiche cure del benessere hanno un’impronta tutta nuova e moderna, grazie non solo alla struttura, ma anche all’ampia selezione dei servizi offerti e alla particolare attenzione rivolta ai clienti. Se vi abbiamo tentato, vediamo qualche informazione in più utile per organizzare una breve vacanza di Pasqua all’insegna del relax e della tranquillità.

Terme di Merano: informazioni utili

A chi sono consigliate

Per chi vuole rigenerare il corpo e l’anima sfruttando i giorni a disposizione delle vacanze di Pasqua, le Terme di Merano sono un’ottima soluzione, specie per chi desidera abbinarvi un viaggio in montagna o nelle zone vinicole dell’Alto Adige.

Ci piace sottolineare che questa struttura è l’ideale anche per famiglie con i bambini: personale specializzato accoglierà i piccoli ospiti mentre mamma e papà si rilassano tra massaggi e trattamenti.

Pasqua alle Terme di Merano
Per Pasqua, le Terme di Merano si presentano già nel pieno del loro splendore primaverile

Piscine

All’interno del grande “cubo” visibile ovunque dal centro cittadino si trovano le 15 piscine interne, sempre aperte, mentre le altre 10 piscine esterne sono aperte soltanto nei periodi più caldi: due piscine interne sono collegate con altrettante piscine esterne.

All’interno del complesso potrete immergervi in acque con temperature che variano dai 18°C delle piscine più fredde fino ai 37°C della whirlpool (idromassaggio). All’appello non manca neppure una piscina pensata per i bambini con una temperatura di 34°C.

La meraviglia sta nel fatto che mentre vi rilasserete nelle calde acque termali potrete ammirare il paesaggio montuoso circostante che svetterà dalle grandi vetrate della struttura. Tutto il complesso è ben curato con elementi moderni e di design che alla sera concorrono ad una particolare illuminazione.

Allo stesso livello delle piscine si trovano le saune, nudiste e dedicate solo ai maggiorenni, ed una zona per l’inalazione salina al vapore.

Durante il periodo di Pasqua, il parco esterno sarà purtroppo in parte chiuso, visto che il periodo di apertura è dal 15 maggio al 15 settembre, ma sarà comunque possibile usare la piscina riscaldata esterna. Una buona scusa per tornare anche durante il periodo estivo!

Saune

L’accesso alla sauna è riservato agli adulti ed è permesso soltanto senza il costume da bagno. All’interno del complesso si possono scegliere diversi trattamenti che rientrano sotto la denominazione di sauna con temperature che oscillano tra i 40°C e i 100°C.

Si parte con la classica sauna finlandese, considerata una delle più grandi dell’Alto Adige visto che può ospitare fino a 100 persone: in questa sauna la temperatura è vicino ai 100°C con un’umidità pari al 10%, ideale per eliminare le tossine in eccesso e rafforzare sia il sistema immunitario che l’apparato cardiocircolatorio. Non perdetevi gli “aufguss”, cerimonie di getto del vapore che si tengono ogni ora con un addetto molto preparato.

Per chi non è abituato alle alte temperature della sauna finlandese, potrà cominciare con il Caldarium, con temperature tra i 42° e i 45°C e un tasso di umidità del 70%: questo trattamento è consigliato per chi vuole rilassarsi, sciogliere le tensioni e riattivare il metabolismo.

Non a caso era uno dei trattamenti preferiti dagli antichi romani. Per chi vuole provare qualcosa di ancora più azzardato potrà immergersi nei bagni di vapore con temperature simili a quelle del Caldarium, ma con un tasso di umidità del 100%: consigliato per sciogliere problemi reumatici e congestione nasale dovuta a tosse e raffreddore.

Negli ultimi anni sono state presentate anche due novità: la sauna al fieno biologico dell’Alto Adige, simile alla sauna finlandese ma con temperature leggermente inferiori e l’originale stanza della neve, dove la temperatura è di -10°C e un lieve nevischio vi scenderà sulla pelle. Ideale per chi vuole aumentare il benessere dell’apparato respiratorio aiutando la produzione di ossigeno.

Trattamenti e cure

C’è un’ampia scelta di trattamenti benessere, pensati sia per l’uomo che per la donna. Si parte da fanghi e impacchi, consigliati nel caso di malattie reumatiche o artrosi, si passa per gli originali bagni rilassanti dove vengono utilizzati prodotti provenienti dalla terra dell’alto Adige come siero di latte, uva e stella alpina, fino a trattamenti viso, massaggi, e trattamenti estetici.

Simpatici anche i trattamenti di coppia: consigliamo i bagni rilassanti accompagnati da bicchieri di champagne, gli impacchi corpo e ovviamente i massaggi rilassanti.

Salute e convenzioni

Le terme di Merano sono convenzionate con il sistema sanitario nazionale per trattamenti per il benessere della salute. Sarete assistiti da personale altamente qualificato, sia da fisioterapisti che da medici.

Partiamo con l’acqua delle terme: al suo interno sono presenti metalli rari che apportano un effetto benefico sulle vie respiratorie e in particolar modo sulle malattie reumatiche. L’acqua ha un’azione analgesica e vasodilatatrice e concorre al miglioramento delle allergie.

La stessa acqua viene utilizzata per i bagni termali che dovrebbero concorrere ad un generale rilassamento e ad un’azione terapeutica della muscolatura. Sfruttando l’azione dell’acqua vengono proposte le inalazioni che si suddividono in tre categorie: inalazione a getto di vapore, doccia nasale micronizzata e aerosol.

Dove dormire alle Terme di Merano

Molto interessante il pacchetto tutto compreso organizzato per il periodo di Pasqua. Si tratta di 7 giorni in mezza pensione all’Ortlerhof, una struttura a cinque minuti a piedi dal centro di Dorf Tirol e a dieci minuti di auto da Merano. Nella quota sono compresi anche un aperitivo sulla terrazza dell’hotel e una guida per visitare i frutteti della struttura. Il tutto a 499,00 € a persona, compreso l’ingresso alle terme di Merano.

Altrimenti se avete intenzione di fermarvi per meno tempo, potrete cogliere al volo l’offerta che prevede il pernottamento di due giorni a Merano e l’ingresso alle terme per due ore. Questo pacchetto, usufruibile tutto l’anno, costa 90,00 € a persona.

Le soluzioni, quindi, sono varie ed adatte a tutte le tasche: dai campeggi fino agli hotel 4 stelle, tutti potranno trovare la sistemazione più adatta alle proprie esigenze.

In centro a Merano ci sono molti hotel di grande fascino, comodi per andare alle terme a piedi, ma non mancano soluzioni leggermente fuori mano, che implicano l’uso dell’auto ma che sono più economiche.

Terme di Merano: orari e prezzi

Orari di apertura

Le piscine interne sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00, mentre la sauna segue orari leggermente diversi: dal lunedì la venerdì è aperta dalle 13:00 alle 22:00, mentre tutti gli altri giorni, compresi quelli festivi come la Pasqua e la Pasquetta è aperta dalle 9:00 alle 22:00.

Prezzi

Vediamo i prezzi: nei giorni festivi come la Pasqua, l’ingresso per due ore costa 14,00 € per l’adulto e 10,00 € per i bambini dai 4 ai 13 anni.

Se si vuole abbinare piscine e saune, il prezzo sale a 20,00 €. In alternativa è possibile scegliere la permanenza di tre ore ad un costo di 16,00 € o l’intera giornata a 22,00 €. Non ci sono pacchetti o sconti particolari per il periodi di Pasqua.

E’ molto interessante l’offerta che prevede un pacchetto completo per l’intera giornata con l’ingresso alle piscine, alle saune: il prezzo è di 30,00 € a persona, nei periodi festivi.

Cosa vedere a Merano

Non possiamo non citare brevemente le bellezze di questa storica cittadina montana. Dopo esservi dedicati alla cura del corpo, non potrete infatti non dedicare del tempo ad una visita alla città di Merano.

Qui potrete passeggiare attraverso le strade della città vecchia, con il Duomo che svetta tra le case altoatesine, senza perdervi la passeggiata Lungo Passirio, il Parco di Sissi ed i pubblicizzatissimi Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Tra un’escursione ed una sauna, non dimenticatevi di assaggiare le specialità altoatesine come i canederli, gli spätzle ed il sostanzioso gröstl. Accompagnate il tutto con un calice di ottimo vino Altoatesino, e terminate il pasto con una fetta di ottimo strudel di mele con salsa alla vaniglia.

Contatti e prenotazioni

Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale delle Terme di Merano, dove non potrete non rimanere incantati dalle foto della struttura e dei dintorni!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)