Pasqua a Tenerife

Pasqua a Tenerife
La costa di Santa Cruz, una delle più frequentate dai turisti.

Se pensate di voler anticipare l’arrivo dell’estate con una bella tintarella primaverile, allora la meta che fa per voi è senz’altro l’isola di Tenerife, nell’arcipelago della Canarie, caratterizzata da un clima mite e piacevole durante tutto l’arco dell’anno. L’isola si trova ad una manciata di ore d’aereo dall’Italia ed è una meta ideale per chi vuole spendere il giusto senza dover rinunciare ad una breve vacanza in occasione della Pasqua.

Come organizzare il viaggio

Dove si trova Tenerife e come raggiungerla

La sua posizione strategica davanti al Marocco, permette questa di godere dell’influsso dei venti caldi dell’Africa per gran parte dell’anno.

Il mezzo migliore per raggiungere Tenerife è l’aereo, grazie alle numerose compagnie low cost che volano su questa tratta offrendo delle tariffe concorrenziali. Tenerife è l’unica isola della Canarie a poter contare su due aeroporti: quello situato a nord, è Los Rodeos, il più vecchio, e quello di più recente costruzione è situato al sud ed è noto con il nome di Reina Sofia, dove si condensa l’attività di traffico internazionale maggiore (si stima un aereo ogni 6 minuti).

L’isola di Tenerife ha numerosi porti, raggiungerla in nave è infatti l’altra alternativa possibile. Lo scalo portuale più importante è quello di Santa Cruz: da qui sono numerosi i taxi e i bus che permettono uno smistamento capillare dei turisti sull’isola.

Pasqua a Tenerife
La costa di Santa Cruz, una delle più frequentate dai turisti.

Che Tempo fa a Pasqua

Il clima di Tenerife è dolce e temperato durante tutto l’anno: il termometro infatti non scende mai al di sotto dei 20 gradi grazie alla concomitanza di diversi fattori come ad esempio la vicinanza all’equatore, l’influenza della corrente del Golfo del Messico, la protezione del vulcano Teide e i venti caldi africani. Durante il periodo pasquale si può godere del tiepido sole primaverile che bacia le sponde dell’isola rendendola meta ideale per concedersi un break dal freddo invernale tipico del nostro paese.

Dove Dormire

Soggiornare a Tenerife è semplice e si riesce facilmente a trovare una sistemazione grazie alle diverse formule messe a disposizione dalle strutture ricettive dell’isola. On line sono numerosi i motori di ricerca sui quali è facile ed economico reperire una sistemazione. Tenerife è la meta ideale per tutti i portafogli, si può infatti spaziare dagli hotel extra lusso fino ad arrivare agli ostelli per i giovani.

Per tutti coloro che non vogliono rinunciare ad un trattamento particolare ricordiamo l’hotel a 5 stelle Best Semiramis. E’ situato davanti all’oceano su una scogliera di Porto de la Cruz e ha a disposizione dei propri clienti una spiaggia privata a soli 12 minuti a piedi. La struttura è dotata di camere semplici e ben arredate, ognuna di esse provvista di balcone, 2 piscine all’aperto corredate da un una spa con idromassaggio, sauna e centro massaggi immersa nel verde dei giardini dell’hotel.

Per chi cerca una vacanza più economica, la soluzione che consigliamo è quella proposta da Casa Santorini sita a Adaje, cittadina vicina al centro nevralgico dell’isola. Casa Santorini offre ai suoi ospiti una serie di benefit come ad esempio il wi-fi gratuito, la piscina privata e la tv a schermo piatto. La casa si compone di 6 camere da letto, è quindi particolarmente adatta alle vacanze di famiglie numerose o di gruppi di amici, una cucina con lavastoviglie e angolo cottura attrezzato, una lavatrice e un bagno con phon.

Per i più giovani il B&B La Laguna è la soluzione migliore per chi cerca un buon rapporto qualità/prezzo. La struttura è sita in un edificio considerato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e offre servizi particolarmente apprezzati come il wi-fi gratuito, un patio ampio e una terrazza panoramica. Le camere sono provviste di letti singoli a castello mentre il bagno è comune. Il B&B mette a disposizione un distributore automatico e una cucina attrezzata (compresa di barbecue esterno) per poter provvedere in totale autonomia alla preparazione dei pasti.

Eventi di Pasqua nell’isola di Tenerife

La religione che caratterizza l’isola di Tenerife è quella cristiana, quindi la Pasqua si festeggia come in Italia. Se si desidera approfittare della permanenza sull’isola per partecipare ad un evento religioso di spessore, la processione che si svolge nella città di Adeje è senza ombra di dubbio un appuntamento al quale non bisogna rinunciare.

Il Venerdì Santo vede la Calle Grande della città animarsi di quasi ventimila persone che accorrono per vedere la sfilata del Cristo che parte da Plaza de la Cruz de Llano fino ad arrivare alla piazza principale dove si svolge la crocifissione di Nostro Signore. La sfilata ha di per sé lo scopo di ripercorrere la passione di Gesù, per questo motivo la città si prepara a questa celebrazione per tutto l’anno, scegliendo con cura gli abiti, il percorso da effettuare a piedi e la musica da sottofondo.

Un’altra evocazione della passione di Cristo è rappresentata dalla Pasqua Florida che si celebra a Guía de Isora durante la Settimana Santa: gli artisti sono chiamati a rappresentare l’evento religioso usando, all’interno delle loro opere, elementi provenienti dalla natura (fiori e piante). In questo modo ne scaturisce un’atmosfera dove arte e cultura religiosa si mischiano dando luogo a vere e proprie mostre all’aria aperta per le vie cittadine.

Cosa fare: le attrazioni di Pasqua

La città di Tenerife non è solo mare e vita notturna. Durante il periodo pasquale, infatti, sono molte le attività artistiche e culturali che l’isola propone ai suoi turisti. Solamente passeggiando per le vie del centro della città de La Laguna si potranno ammirare delle vere e proprie opere d’arte a cielo aperto: il centro storico, infatti, vanta edifici dall’architettura tipica delle Isole Canarie con portoni colorati e balconi sfarzosi.

Durante il periodo pasquale il vino ricorda il sangue versato per la passione del Cristo, per questo motivo una delle mete più consigliate è la città di Tacoronte che sorge sulla parte occidentale dell’isola. In questa cittadina è possibile degustare il buon vino prodotto in zona facendosi cullare dalle bellezze della natura circostante.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)