Andare a Parigi: voli, auto e treno

Parigi come arrivare
Non arriverete così... vicini alla Torre Eiffel, ma comunque i trasporti per Parigi sono decisamente agevoli.

Parigi è ben collegata all’Italia ed è comodamente raggiungibile in vari modi. Ovviamente il più veloce è l’aereo, che da alcuni anni ha visto arrivare nella capitale francese molte compagnie low-cost che hanno reso il viaggio decisamente più economico, favorendo il turismo e offrendo nuove opportunità a chi non si sarebbe mai potuto permettere un volo di linea.

I due principali vettori lowcost che vi segnaliamo sono Ryanair ed Easyjet, ma in questo articolo daremo uno sguardo anche ai voli di linea e ai trasferimenti “via terra”: treno e automobile. Confrontiamo costi, vantaggi e svantaggi.

Come andare a Parigi: Voli

Ryanair

Partiamo dal vettore più famoso Ryanair, che tuttavia, come vedremo, non sempre è la soluzione migliore per arrivare nella capitale Francese.

I voli dall’Italia partono da Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Bergamo-Milano, Pescara, Pisa, Roma (Ciampino), Trapani, Treviso, Trieste, spesso anche con due voli al giorno. Il costo parte da 20,00 € per persona per tratta per i voli in offerta e solitamente non supera mai i 100,00 €, per un costo medio di circa 50,00 euro.

Il volo è breve, dura un’ora e mezzo, ma il tempo per essere in centro raddoppia con il trasferimento in shuttle bus. Ryanair infatti atterra sempre all’aeroporto di Beauvais, parecchio decentrato rispetto a Parigi, alla quale è collegato da un servizio di bus navetta efficiente, ma che richiede comunque quasi 1h e 30 min ed un costo di 16,00 €. La scelta è quasi obbligata, non essendoci treni ed essendo il taxi troppo costoso per questa lunga tratta. Se non altro, l’arrivo è nella comoda piazza di Porte Maillot (Palazzo dei Congressi) da dove potete prendere la linea 1 della metropolitana, la RER A o la RER C. Sia all’andata che al ritorno non avrete problemi a trovare uno shuttle per il vostro volo, al massimo aspetterete qualche decina di minuti se c’è affollamento.

Come arrivare a Parigi?
Anche Ryanair offre collegamenti frequenti con Parigi, sebbene non così vicini al centro

Easyjet

Il vettore Easyjet ha scelto invece il comodo aeroporto di Orly per i suoi atterraggi, uno degli aeroporti più vicini al centro e ben collegato dai mezzi pubblici (sebbene soggetti a tariffazione speciale). I collegamenti sono da Brindisi, Milano Linate, Cagliari, Lamezia, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma Fiumicino e Venezia. I costi sono un poco più alti di Ryanair, con offerte al minimo di 30,00 euro ed un prezzo medio di 75,00 euro.
Da Orly si raggiunge il centro usando un treno speciale (Orlyval) oppure un bus dedicato (Orlybus) che vi porta a Denfert Rocherau in circa 30 minuti, sulle linee 4 e 6 della metro e sulla RER B. Se volete saperne di più su durate e costi, vi rimandiamo al nostro articolo sui collegamenti con gli aeroporti.

Alitalia – Air France

I voli di linea sono effettuati da Alitalia in collaborazione con altri vettori come Air France ed hanno prezzi variabilissimi. Potete trovare una buona offerta dagli aeroporti principali (Roma, Milano) a partire da 60,00 € per tratta, applicando la tariffa prepagata in offerta, ma se c’è richiesta i prezzi schizzano tranquillamente a 2/300,00 €, per non parlare delle tariffe flessibili che sono improponibili (un’andata e ritorno può costare anche 1.000 euro!!).

I voli atterrano a Charles de Gaulle, lo scalo principale, meno vicino rispetto ad Orly ma ugualmente comodo per recarsi in centro (e sicuramente molto più vicino di Beauvais!). Qui atterrerete anche se siete a Parigi solo in transito, essendo un importante hub intercontinentale.
State attenti agli scali: se partite da un aeroporto Italiano “minore”, vi sarà comunque proposto un volo (anche ad un buon prezzo), ma potreste fare un fastidioso scalo a Roma o Milano con cambio di aereo, questo cercate di evitarlo controllando bene anche l’orario previsto di arrivo.

Quale volo scegliere?

Qual’è dunque la scelta migliore per il volo a Parigi? Dipende. Tendenzialmente, Easyjet può essere il compromesso migliore grazie alla comodità dello scalo di arrivo e alle tariffe low-cost, anche se non convenienti come quelle di Ryanair. Se viaggiate con molti bagagli e avete bisogno della stiva, valutate Alitalia – Air France che include questo servizio nel biglietto, al contrario delle altre due che fanno pagare un salato sovrapprezzo.
Andate su Ryanair se i prezzi degli altri due per le vostre date sono troppo elevati, eventualità piuttosto frequente, motivo per il quale alla fine in molti scelgono la compagnia irlandese con il suo scalo dia rrivo scomodo e lontano. Valutate anche se vi convenga fare andata con uno e ritorno con un altro, ma non con Alitalia che sembra praticare prezzi assurdi per chi sceglie di acquistare una sola tratta.

Se volete saperne di più, leggete anche il nostro confronto tra i migliori voli per Parigi.

Parigi come arrivare
Non arriverete così… vicini alla Torre Eiffel, ma comunque i trasporti per Parigi sono decisamente agevoli.

Andare a Parigi in Treno

Molto usato quando non c’erano i voli a basso costo, il treno è oggi un modo alternativo ed affascinante per raggiungere la capitale Francese, ma di certo non pratico. I treni viaggiano per lo più da Milano, Bologna o da Dijone (ben collegata con Firenze) e sono notturni. Verso sera si sale a bordo (dipende dalla stazione di partenza) e verso le 9:30 di mattina si è direttamente in centro a Parigi nella pittoresca Gare de Lyon. Il costo è di circa 120,00 €, più supplementi se si desidera la cuccetta (consigliata).

Maggiori informazioni nel nostro approfondimento su come arrivare a Parigi in treno.

Considerati costi, alte probabilità di cambio di treni e la durata del viaggio, ci sentiamo di consigliare il treno solo a chi non può o non vuole volare. E ovviamente, a tutti coloro che cerca un viaggio particolare e ai ragazzi che stanno facendo Interrail.

Parigi in Auto

E’ lontano, ma non è un viaggio impossibile. Da Bologna a Parigi ci sono circa 1.100 Km e si impiegano 10 ore, passando da Aosta e dal tunnel del Monte Bianco. Si spendono circa 150,00 € di carburante e 140,00 € di pedaggi, oltre ad un pernotto, dato che non è consigliabile fare tutto il viaggio in una sola giornata. Dati i costi fissi, si ha convenienza se si viaggia in 3-4 e con molti bagagli. Tutto sommato è quindi fattibile, specie se avete tempo e vi piace vedere anche un po’ di campagna Francese.

Tenete però in considerazione che a Parigi l’auto serve a ben poco, grazie agli efficientissimi mezzi pubblici e anzi, potrebbe essere di impiccio a causa dei seri problemi di parcheggio. Magari potete approfittarne per fare più tappe visitando qualcosa nel centro della Francia (ad esempio i fantastici Castelli della Loira). Se viaggiate in auto, scegliete un hotel periferico che abbia ampia possibilità di parcheggio e che sia vicino ad una fermata della metro (da raggiungere a piedi).

Come andare con altri mezzi

Chiudiamo dandovi lo spunto per due modi davvero originali per arrivare a Parigi: uno è in bicicletta, sfruttando la fitta rete di piste ciclabili del centro Europa. Magari, meglio prima un po’ di allenamento! Il secondo è via fiume, attraverso la rete di canali navigabili che attraversa la Francia: si trovano case-battello a noleggio, ed è un’esperienza da provare!

2 commenti

VUOI UN CONSIGLIO PER IL TUO VIAGGIO? SCRIVI UN COMMENTO: VAI IN FONDO ALLA PAGINA, O REPLICA AI TUOI MESSAGGI PRECEDENTI
  1. Avatar
    Ophelia

    Quali sono i trafori da attraversare con il treno notturno thello da Milano Centrale a Parigi?

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)