Carnevale 2022: quand’è, le tradizioni e cose da sapere

Carnevale di Venezia
Tipica maschera del Carnevale di Venezia

Il Carnevale è una festa che unisce tradizione e spettacolo, fantasia e gioco, in un connubio che ogni anno diverte e lascia a bocca aperta grandi e piccini. Si tratta di una festa mobile (vale a dire che, come la Pasqua, il periodo varia a seconda dell’anno) di tradizione cristiana e la caratteristica che lo contraddistingue è l’uso della maschera e del travestimento.

E’ vissuto come un periodo di abbondanza in contrapposizione con l’astensione dalle carni che contraddistingue tutt’oggi il periodo della Quaresima che inizia proprio il giorno successivo della fine del Carnevale.

Anche se, probabilmente, la festa di Carnevale più conosciuta al mondo è quella che si tiene per le vie coloratissime di Rio de Janeiro, anche in Italia possiamo vantare forti tradizioni carnevalesche con le città di Venezia, Viareggio, Cento e Putignano, sedi ormai storiche di questa festività.

E allora andiamo a vedere tutto quello che c’è da sapere sul Carnevale: come calcolare il periodo, le date di quest’anno, le tradizioni e gli eventi in programma lungo la nostra penisola e non solo.

Carnevale 2022: quand’è e come calcolarlo

Un po’ di storia del Carnevale

Da sempre, fin dai tempi di Greci e dei Romani, il Carnevale ha rappresentato un momento di spensieratezza e di gioco, un’occasione per le classi meno abbienti di godere di cibo e dei piaceri in abbondanza.

Era visto come un periodo di rovesciamento dell’ordine durante il quale vigeva la dissolutezza e lo scherzo: terminato il periodo, l’ordine e la serietà tornavano più forti e decise di prima. Il Carnevale è anche una festa di tradizione cristiana perché vissuta come un momento di condivisione di felicità e di gioia.

Carnevale: le cose da sapere
Simpatiche maschere in giro per le strade delle città in festa per lanciare i coriandoli

Come calcolare il periodo di Carnevale

Il periodo del Carnevale inizia il giorno successivo alla fine dell’Epifania e finisce il Martedì Grasso, coincidente con il Mercoledì delle Ceneri e l’inizio della Quaresima, il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua caratterizzato da forme di digiuno, preghiera e penitenza, in netta contrapposizione con il Carnevale.

Il Carnevale, come la Pasqua, è chiamato “festa mobile”, vale a dire che il periodo cambia a seconda di quando cade la Pasqua che, a sua volta, cambia in base al calendario. In linea di massima, quindi, per calcolare il periodo del Carnevale è necessario conoscere la data della Pasqua: considerando il fatto che la Pasqua cade sempre nel periodo compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile, il Carnevale, ovvero il Martedì Grasso, cade sempre tra febbraio e marzo, di solito tra il 3 febbraio e il 9 marzo.

I festeggiamenti clou del Carnevale avvengono tra il Giovedì Grasso e il Martedì Grasso, vale a dire l’ultimo weekend lungo del periodo.

Le date del Carnevale 2022

Quest’anno il Carnevale è il 1 Marzo (Martedì Grasso), quindi il periodo top degli eventi e dei festeggiamenti va dal 24 febbraio (Giovedì Grasso) al 1 Marzo (Martedì Grasso). Il MErcoledì delle Ceneri, i festeggiamenti sono terminati: provate a cercare le frittelle di Carnevale a Venezia, il Mercoledì delle Ceneri!

In alcune regioni italiane, questa festività è sentita più che da altre parti, tanto che è prevista anche la chiusura delle scuole: in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Campania, le scuole sono chiuse dal 26 febbraio o dal 28febbraio fino al 1 marzo con alcune variazioni di qualche giorno in più o in meno a seconda della regione.

Carnevale 2023, Carnevale 2024, ecc…

Ecco il calendario degli anni successivi, dal 2023 in poi:

  • Carnevale 2023: Giovedì Grasso, 16 Febbraio e Martedì Grasso, 21 Febbraio
  • Carnevale 2024: Giovedì Grasso, 8 Febbraio e Martedì Grasso, 13 Febbraio
  • Carnevale 2025: Giovedì Grasso, 27 Febbraio e Martedì Grasso, 4 marzo

Carnevale: le maschere tradizionali

Nella nostra penisola, ogni regione vanta le proprie maschere tradizionali: provenienti dal mondo del teatro dei burattini e delle commedie tradizionali, le maschere sono utilizzate ancora oggi come simbolo di scherzo e gioco.

Certamente la maschera più conosciuta, associata a scherzi e burle, è Arlecchino, nata in Lombardia, divenuta nel tempo simbolo del Carnevale insieme a Pulcinella, maschera di Napoli e della Campania.

Le altre maschere della tradizione sono senz’altro Pantalone e Colombina nel Veneto, Brighella e Meneghino in Lombardia, Dottor Balanzone e Bertoldo e Bertoldino in Emilia Romagna. Anche se questi travestimenti sono ancora i presenti nelle sfilate, spesso vengono oscurate da maschere più attuali ed originali.

Dolci tipici di Carnevale

Esattamente come richiede il periodo, i dolci che rappresentano il Carnevale sono molto zuccherati e dolci: se quasi ovunque nella nostra penisola si trovano le chiacchiere (chiamate con nomi diversi da regione a regione), meno diffuse sono le frittelle con uvetta e pinoli, a cui seguono i frati e gli struffoli.

Carnevale 2022: gli eventi in programma

Carnevale in Italia

Certamente il Carnevale di Venezia è una degli appuntamenti più conosciuti della nostra penisola, tanto da richiamare pubblico da tutte le parti del mondo. In effetti, grazie all’ambiente stesso della città, durante il Carnevale, a Venezia si crea un’atmosfera unica e misteriosa a metà tra la magia, la fantasia e la realtà.

Passare qualche giorno a Venezia durante questo periodo è senz’altro una delle esperienze da provare almeno una volta: il bagno di folla è assicurato, ma appena scende la sera potrete muovervi più liberamente tra le calli incontrando personaggi e maschere stranissime. Inoltre non potrete perdervi le frittelle, dolce prodotto soltanto in occasione del Carnevale.

Carnevale di Venezia
Tipica maschera del Carnevale di Venezia

Un richiamo pari a Venezia lo ottiene il Carnevale di Viareggio: diversamente da quello di Venezia in cui l’attrattiva principale sono le maschere, nel lungomare viareggino sono i carri realizzati con la cartapesta, i veri protagonisti della festa. Durante il Carnevale, per 5 o 6 volte, i carri sfilano durante l’evento del Corso Mascherato e alla fine di tutte le sfilate viene proclamato il vincitore dell’anno.

Altra città di grido per il Carnevale è Cento: anche in questo caso sfilano i carri da dove vengono lanciati dolciumi e peluche per coinvolgere ancora di più il pubblico presente. Altri appuntamenti di richiamo nazionale e internazionale sono il Carnevale di Putignano, Acireale e Ivrea.

Carnevale di Putignano
Come a Viareggio, anche a Putignano sfilano i carri allegorici

Carnevale nel mondo

Quando si parla di Carnevale non si può far altro che pensare al Carnevale di Rio de Janeiro e alle sue ballerine scatenate che si muovo a ritmo di musica all’interno del Sambodromo. E’ caratterizzato da sfilate sfarzose, abiti accesi e lustrini: il tutto accompagnano da un ritmo costante di samba. A sfidarsi, infatti, sono le scuole di samba e soltanto una, alla fine di quattro notti di sfilate, sarà dichiarata la vincitrice.

Carnevale di Rio de Janeiro
Le ballerine di samba che animano la festa di Carnevale nel Sambodromo

E voi, quest’anno dove festeggerete il Carnevale, ma soprattutto da cosa vi maschererete?

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)