Il Carnevale di Ivrea affonda le sue origini nel Medioevo: da quel momento i riti sono stati tramandati oralmente fino al 1700, momento in cui si è iniziato a trascrivere i dettagli delle cerimonie. Ancora oggi, nel periodo del Carnevale, leggenda, storia e divertimento si fondono e trovano la loro massima espressione nelle tradizioni e nei rituali, nelle processioni e nei personaggi che caratterizzano questa manifestazione.
Il momento clou del Carnevale di Ivrea è senz’altro la spettacolare Battaglia delle Arance a cui seguono il Corteo Storico e altri momenti di festa e di aggregazione come appuntamenti gastronomici e processioni dei personaggi del Carnevale. Vediamo in dettaglio tutti gli appuntamenti e tutti i momenti da non perdere del Carnevale di Ivrea.
Indice
Carnevale di Ivrea 2020: cosa c’è da sapere
Il programma 2020
Quest’anno il Carnevale di Ivrea inizia il 6 gennaio quando pifferi e tamburi scendono in piazza per la marcia che inaugura il periodo carnevalesco: viene investita la figura del Generale 2020 e alle 16:00 viene celebrata la Santa Messa in Duomo a cui segue la Cerimonia dei Ceri per chiedere la protezione sulla città alla Madonna.
L’appuntamento successivo è il 9 febbraio: si inizia con le Fagiolate, la distribuzione dei fagioli grassi e si prosegue la giornata con la distribuzione della polenta e merluzzo fino alle 17:30, a cui seguono i dolci tipici nel tardo pomeriggio. Alle 14:30, in programma c’è l’Alzata degli Abbà, un corteo che sfila per i rioni fermandosi nelle abitazioni dei Priori.
Il 16 febbraio, altro appuntamento con le tradizionali manifestazioni del Carnevale di Ivrea: si inizia con la Fagiolata e si prosegue con la presentazione e la sfilata dei carri da getto. A seguire un banchetto e poi di nuovo il corteo dell’Alzata degli Abbà.

Il Giovedì Grasso quest’anno cade il 20 febbraio: ad Ivrea sarà il momento di festeggiare con il corteo di Pifferi e Tamburi che percorre le vie della città e arriva nelle scuole dove si conclude con un pranzo per tutti. Alle 14:00 appuntamento in piazza con i passaggi dei poteri e con la Calzata del Berretto Frigio che sarà utile nella domenica seguente per ripararsi dal getto delle arance. Alle 15:00 grande marcia dei personaggi del Carnevale, tra cui il Generale, gli Abbà, i Pifferi e i Tamburi. A seguire altri appuntamenti, tra cui la Fagiolata, la visita al Sindaco e al Vescovo.
Il Sabato di Carnevale, quest’anno il 22 febbraio, sarà la volta della Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia e la sera della presentazione della Vezzosa Mugnaia, altra figura storica di questa manifestazione carnevalesca. Dopo la presentazione, sfilano le squadre degli aranceri a cui segue una fiaccolata goliardica, fuochi d’artificio e balli.
Il 23 febbraio è la domenica di Carnevale: dalla Fagiolata prevista al mattino si prosegue con il Giuramento del Magnifico Podestà, la sfilata dei carri e si conclude con la Battaglia delle Arance. La battaglia porta in scena simbolicamente la voglia di libertà e di rivolta che ha caratterizzato il periodo della Rivoluzione Francese.
La battaglia delle Arance è in programma anche il 24 febbraio: al mattino si inizia con le Zappate degli Scarli, in cui una coppia di sposi viene accompagnata nel luogo dove si trova lo Scarlo, mentre si prosegue nel pomeriggio con il lancio in lungo delle arance che culmina, poi, con la vera e propria battaglia.
Martedì 25 febbraio, la giornata si apre con la Battaglia delle Arance a cui seguono la premiazione delle squadre, il Corteo Storico e la Marcia Funebre che inizia a sancire la fine di questo lungo ed intenso periodo di Carnevale. Il 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, distribuzione di polenta e merluzzo per tutti.
Le date del Carnevale di Ivrea 2020
Le date da segnarsi per partecipare al Carnevale di Ivrea sono tutte quelle che abbiamo elencato nel paragrafo precedente, ma se volete assistere all’appuntamento clou della manifestazione, ovvero alla Battaglia delle Arance, ecco le date giuste:
- Domenica 23 febbraio, dalle 14:00 in poi
- Lunedì 24 febbraio, dalle 14:15 in poi
- Martedì 25 febbraio, dalle 14:30 in poi
La Battaglia delle Arance
Impossibile andare al Carnevale di Ivrea senza assistere alla battaglia delle arance. Questo momento porta in scena la rivolta degli aranceri a piedi che impersonificano il popolo contro gli aranceri sui carri che impersonificano il tiranno: per questo motivo gli aranceri sui carri sono protetti da maschere di cuoio, mentre gli aranceri a piedi non hanno alcuna protezione. I carri sono sistemati in zone diverse della città, sempre le stesse, scelte a seconda dell’importanza storica della squadra.
I luoghi dove si svolge la battaglia sono Piazza di Città, piazza Ottinetti, piazza del Rondolino, la riva destra della Dora Baltea e piazza Freguglia: la battaglia dura pochi minuti e, alla vittoria del carro migliore, concorre non solo l’esito finale, ma anche la finitura dei cavalli del carro e i dettagli del carro stesso.
Carnevale di Ivrea: quanto costa l’ingresso
L’ingresso al Carnevale di Ivrea è gratuito, fatta eccezione della giornata della domenica di Carnevale (quest’anno il 23 febbraio), in cui l’ingresso costa 10,00 € a persona, esclusi residenti e bambini con meno di 12 anni.
Ivrea: come organizzare la vacanza
Come arrivare a Ivrea
Ivrea, considerata il capoluogo del Canavese, è una cittadina in provincia di Torino, in Piemonte. Si trova a circa metà strada tra Aosta e Torino, dalle quali dista rispettivamente 75 Km e 51 Km e da Milano si può raggiungere in un’ora e mezzo di auto. E’ ben collegata con il resto della regione da strade statali e autostrade come la A4 e la A5. Per quanto riguarda i mezzi pubblici, Ivrea si trova sulla linea ferroviaria Chivasso – Aosta.
Attrazioni e luoghi di interesse
Oltre al Carnevale, vale la pena fermarsi ad Ivrea qualche giorno in più per visitare il suo centro storico e i gli immediati dintorni dove si trovano gli storici e imponenti castelli del Canavese. In città potrete raggiungere il centro storico con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Bernardino e il Museo Civico Pier Alessandro Garda dov’è conservata una collezione d’arte orientale.
Una volta visitato il centro, spostatevi verso i castelli del Canavese, antiche fortezze difensive immerse in bellissimi giardini: alcune sono interamente visitabili, per una giornata all’insegna della storia e della cultura.
Carnevale di Ivrea: contatti
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Carnevale di Ivrea dove potete trovare anche altre indicazioni sull’evento.