Se cercate il giusto compromesso tra relax, attrazioni turistiche e divertimento, la zona di Lazise sul Lago di Garda è senz’altro il posto che fa per voi. Se i parchi divertimento coinvolgeranno le famiglie e i giovani e le attrazioni turistiche della zona metteranno d’accordo un po’ tutti, chi cerca un posto dove rilassarsi, potrà optare per le Terme di Colà, un centro termale che si estende per 13 ettari in un paesaggio fatto di laghi, piscine, prati ed edifici storici.
Il complesso è aperto tutto l’anno, Pasqua compresa: tra l’altro in occasione delle festività, alle Terme di Colà vengono sempre organizzati eventi piacevoli ideali per trascorrere qualche ora di assoluto relax.
Indice
Terme di Colà: informazioni utili
La storia del complesso
Il parco delle Terme di Colà nasce un po’ per caso: è soltanto nel 1989, infatti, che viene scoperta all’interno del parco di Villa dei Cedri, una sorgente termale che scorre su due livelli a due diverse temperature.
Una volta classificata come acqua termale alcalina, il Parco di Villa Cedri si è trasformato in un centro termale dove poter curare le problematiche dell’apparato locomotore e le malattie dermatologiche. Ovviamente, il complesso è a disposizione anche di chi si vuole soltanto rilassare e di chi vuole godere dei benefici delle calde acque.

Le acque termali
Le acque termali sgorgano ad una temperatura di 37°C ad un primo livello e a 42°C al secondo livello. Grazie alle loro proprietà oligominerali e alle sostanze in essa contenuta, come calcio, magnesio, silicio e bicarbonato, le acque vengono utilizzate per curare alcune patologie vascolari e dermatologiche. Le acque che sgorgano a 37°C vengono utilizzate soprattutto per le cure idropiniche, grazie alle sostanze minerali presenti.
Come raggiungere le Terme
Colà è una frazione di Lazise, graziosa cittadina sul Lago di Garda. Per raggiungere la zona dall’autostrada del Brennero si può imboccare l’uscita Affi e proseguire verso il Lago di Garda, mentre chi proviene dalla A4 potrà imboccare a Peschiera del Garda e proseguire verso Lazise.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, l’aeroporto più vicino è quello di Verona Valerio Catullo dove arrivano anche alcuni voli low cost, mentre dal centro di Verona partono anche alcuni bus che raggiungono la zona.
Terme di Colà: il complesso termale
Terme e piscine
Quando varcherete il cancello delle Terme di Colà farete un salto indietro nel tempo, tra edifici Liberty, alberi secolari, laghi termali e complessi storici risalenti al 1700. Il parco si estende su una superficie di 13 ettari dominata a sua volta dal grande lago centrale, caratterizzato da una temperatura, alla sorgente, di 38°C. I servizi di questa zona del parco si trovano all’interno del Giardino d’Inverno, una struttura stile Liberty con zone relax e un ristorante.
Vicino al lago centrale ce n’è uno più piccolo dotato anch’esso di zone idromassaggio: entrambi i laghi, inoltre, sono illuminati anche la notte per chi volesse provare questa esperienza al calar del giorno. La temperatura percepita si aggira intorno ai 32°C. Alcune zone dei due laghi sono poco profonde, perfette per i bambini.
A parte i laghi, considerate aree relax, chi volesse sottoporsi a cure e trattamenti termali potrà dirigersi verso Villa dei Cedri, un complesso termale con piscine con zone idromassaggio e fontane, saune, bagno turco e docce cromoterapiche. L’offerta di Villa dei Cedri si completa di alcune sistemazioni per il soggiorno e di un centro sportivo.
Orari e biglietti d’ingresso
Le Terme di Colà sono aperte tutto l’anno, festività comprese. Il complesso esterno apre alle 9:30 del mattino e chiude alle 23:00 dalla domenica al venerdì e prolunga l’orario fino alle 1:00 di notte, il sabato sera. Se volete sottoporvi a massaggi e trattamenti sappiate che il centro termale di Villa dei Cedri chiude alle 20:30.
Quanto costa l’ingresso? Gli adulti spendono 26,00 € per l’ingresso giornaliero, mentre per i bambini fino a 150 cm l’ingresso costa 17,00 €. Sotto i 120 cm di altezza, l’ingresso è gratuito. Ancora non ci sono notizie riguardo al prezzo del biglietto di ingresso per i giorni di Pasqua e Pasquetta. L’ingresso al centro benessere è a parte e si può acquistare in combinazione con l’ingresso al Parco termale esterno.
Dormire alle Terme di Colà
La particolarità di questo complesso termale è che al suo interno è anche possibile soggiornare: l’offerta, in effetti, è davvero completa. Potrete soggiornare a Villa dei Cedri, edificio risalente al 1700 con 27 camere caratterizzate da uno stile elegante e raffinato con un bagno privato dotato di vasca idromassaggio servita direttamente dall’acqua termale. In alternativa potrete soggiornare nelle residenze del Parco, ovvero 58 appartamenti di diverse tipologie, ideali per famiglie o per gruppi numerosi.
Distante 400 metri dal complesso, a disposizione degli ospiti c’è anche una Country House dove poter soggiornare. All’interno della Villa dei Cedri, c’è il ristorante Villa Moscardo, aperto sia a pranzo che a cena.
Pasqua alle Terme di Colà
Non solo Pasqua, ma anche Pasquetta. Le Terme di Colà sono sempre aperte, quindi ne potrete approfittare per regalarvi un paio di giorni di puro relax. Non ci sono ancora comunicati che informino riguardo al programma dei giorni di Pasqua, ma in questo complesso perdono mai l’occasione di organizzare qualche evento speciale che coinvolga gli ospiti presenti.
Contatti e prenotazioni
Per maggiori informazioni potete visitare il sito Villa dei Cedri, sito ufficiale delle Terme di Colà, dove trovate anche altre indicazioni utili per organizzare la vacanza di Pasqua.