Quando viaggiamo, ci piace molto provare le specialità della cucina locale e, senza dubbio a Parigi c’è da sbizzarrirsi in tal senso! La Francia è infatti tanto vicina geograficamente a noi, quanto distante sotto il profilo della cucina! Una tradizione diversa, fatta di piatti elaborati e dai sapori complessi, grandi formaggi e grandi vini, molte cucine regionali, fanno di quella francese una delle migliori cucine al mondo, per noi, spesso, da scoprire.
Orientarsi nelle decine e decine di preparazioni, salse, ingredienti e terrine, può non essere facile, per questo vi elenchiamo qui di seguito i migliori 12 piatti francesi (o almeno, quelli che sono i nostri preferiti), da provare assolutamente durante il vostro viaggio a Parigi! Li troverete un po’ ovunque, dai bistrot più semplici, alle brasserie più eleganti. Imperdibili.
Indice
1- Foie Gras
Possiamo affermare che il fois gras è tra le preparazioni più note e apprezzate della cucina francese: non è possibile andare a Parigi e non assaggiare questa specialità. Il fois gras, letteralmente “fegato grasso” è una preparazione gastronomica a base di fegato d’anatra o di oca condito con sale e pepe nero e poi cotto al vapore prima di essere servito. Si serve intero, per gli intenditori (anche semi-crudo!), o più spesso come un patè o una mousse (a seconda della percentuale di fois gras presente) da poter spalmare sui crostini o sulla baguette, a seconda dei propri gusti personali. Provatelo su un pan brioche caldo! Il sapore? Un crogiolo tra tendenza dolce e grassezza. Da provare, senza dubbio!
2- Escargot
Le escargot, letteralmente lumache di terra, sono considerate uno dei piatti più raffinati della cucina francese. La ricetta tipica che troverete in Francia è l’escargot alla Bourguignonne, preparata secondo la tradizione della cucina della Borgogna: le lumache vengono bollite in acqua salata e una volta pronte, la coclea viene riempita con del burro, arricchito con aglio e prezzemolo. Prima di essere servite, vengono gratinate in forno in modo che il burro si sciolga e doni il suo sapore a tutto il piatto.
Se le degustate in un ristorante raffinato, assicuratevi di avere dimestichezza con gli attrezzi necessari per mangiarle, altrimenti farete… come Pretty Woman!

3- Coq au Vin
La ricetta tipica del Coq au Vin prevede una lunga preparazione: è considerato un ottimo secondo da gustare nelle fredde giornate invernali. Inizialmente il piatto veniva preparato con la carne di gallo, mentre adesso viene utilizzato il pollo. La carne del pollo viene lasciata marinare nel vino rosso corposo insieme a carote e sedano per almeno 2 giorni, in modo che la carne si intenerisca e prenda il forte sapore del vino e degli altri aromi. Successivamente la carne viene infarinata e rosolata con pomodori, carote e altro sedano: viene servita con gli odori e ricoperta con il sugo ottenuto dalla cottura.
4- Soupe a l’oignon
Si tratta di un semplice primo piatto a base di cipolle, più precisamente di una zuppa a base di cipolle. E’ considerato un piatto povero proprio per il fatto che la cipolla è reperibile durante tutto l’anno e quindi ne potevano usufruire anche i contadini. La cipolla deve essere fatta appassire senza che scurisca e successivamente deve essere arricchita con della farina e del brodo di carne, mentre per chi vuole renderla più corposa, è possibile aggiungere anche del Porto. La soupe a l’oignon viene servita in singole cocotte con del pane tostato all’interno e con del formaggio gratinato sulla superficie. Onnipresente a Parigi.

5- Ostriche
In Francia, ma sopratutto a Parigi, troverete delle ostriche freschissime che provengono, di prima mattina, dalle coste della Normandia. Come si mangiano? Da una ricco “plateau”, seduti in una brasserie specializzata, con un buon bicchiere di vino bianco come abbinamento (consigliato il Muscadet) e una sola goccia di limone prima di ogni assaggio.

6- Choucroute (specialità Alsaziana)
La Choucrote è una specialità francese che proviene dalla regione dell’Alsazia: si tratta di un piatto unico molto carico composto da carne di maiale e crauti. I crauti, prima di essere cucinati vengono fatti fermentare per diversi giorni, in modo che il loro sapore risulti ancora più pungente, in netto contrasto con il grasso della carne di maiale. I tagli di carne sono vari: dalle bistecchine, alle salcicce, fino al lardo e alla pancetta e agli immancabili wurstel. Può essere accompagnato da un profumo di chiodi di garofano.
7- Omelette
L’omelette la sappiamo preparare tutti, ma com’è la vera ricetta alla francese? Innanzitutto sfatiamo il mito che l’omelette sia uguale alla crepes: la differenza sta nel fatto che nella ricetta dell’omelette sono previste soltanto le uova, mentre nelle crepes ci sono anche altri ingredienti compresa la farina.
L’omelette alla francese deve risultare soffice esternamente, ma con un interno morbido e con i lati piegati su se stessi in modo che si presenti al commensale completamente chiusa. Viene servita con dell’erba cipollina a guarnire il piatto e può essere accompagnata con del pane… in questo caso con una baguette. Ne troverete di ogni gusto e con gli ingredienti più fantasiosi, anche in presentazioni e con abbinamenti azzardati e che strizzano l’occhio al gourmet.

8- Pain au Chocolat (e i croissant)
Passiamo al dolce tra i più amati dai francesi. In effetti, in Francia, vanno davvero fieri del loro pain au chocolat, una brioches preparata con del burro salato che nasconde un cuore di cioccolato. Il pain au chocolat, così come il croissant, è morbido e soffice, ha un sapore burroso e si pone a metà strada tra il dolce e il salato. Niente a che vedere con le brioche italiane ricoperte di glassa di zucchero! Sia il pain au chocolat che il croissant si trovano in tutte le boulangerie (panifici) e in tutte le patisserie (pasticcerie) di Parigi.

9- Formaggi
In Francia potrete assaggiare ben 500 tipi di formaggi diversi prodotti con latte vaccino, di capra o di pecora. Entrate, quindi, in una fromagerie (negozio di formaggi) parigina e provate ad assaggiare qualche specialità tipica.
Per semplificare la vita, vi diciamo che potrete trovare 5 grandi famiglie di formaggi: quelli a pasta semi-dura come il Cantal (dal gusto simile al Cheddar), quelli a crosta fiorita come il Brie, quelli a pasta molle come il Camembert, quelli a pasta erborinata come il Roquefort e infine, i formaggi di capra come il Crottin de Chavignol.

10- Crêpes
A Parigi, così come in Francia, non c’è un solo tipo di crêpes, ma ne esistono diverse versioni. Al mattino, la potrete chiedere semplice, preparata con grano e servita con una spolverata di zucchero, altrimenti per il pranzo, potrete optare per quella tipica bretone, preparata con grano saraceno e servita con Emmental, prosciutto cotto e uovo. Oppure un’altra alternativa è la famosa crepe suzette, saltata in padella con una goccia di liquore all’arancia prima di essere servita.

11- Boeuf à la bourguignonne
Il boeuf à la bourguignonne è un secondo piatto preparato con carne di manzo. Si tratta di uno stufato, dove la carne viene fatta saltare in padella con del grasso di maiale (di solito pancetta o lardo) e poi fatta cuocere con sedano, carote, erbe aromatiche e vino rosso, di solito un pinot nero che dona una certa corposità a tutto il piatto, soprattutto al sugo che nella cottura diventa sempre più denso. Viene servito con le patate, le carote e le cipolline.

12- Tarte tatin
Alla vista sembra una torta venuta male, ma in realtà la tarte tatin è il dolce tipico francese tra i più rinomati al mondo. Le mele renette che di solito hanno un sapore apro, vengono fatte rosolare con burro e zucchero in padella, finché non risultano completamente caramellate. Dopodiché vengono inserite in uno stampo da forno e ricoperte con della pasta brisèe: dopo la cottura, la torta viene rovesciata et voilà il dolce è servito.